
| L'Ordalia della croce per il primato del "Cantus Romanus" sull'"Ambrosianus" nel Cod. 318 di Montecassino |
| Le origini del rondò vocale a due tempi. Tempo musicale e tempo scenico nell'aria seria tardosettecentesca |
| I canti rituali che viaggiano: metafore pragmatiche nella poesia di Pindaro e Bacchilide |
| Voci e suoni dall'aldilà. L'utopia musicale dell'Elisio in Luciano di Samosata (VH II 5-16) |
| Eventi sonori nei viaggi immaginari: tradizioni menippee |
| La "performance" di Apollonio |
| Eventi sonori ed esperienze mistiche in alcuni itinerari teologici tardo-antichi e medievali |
| "La produzione musicale per la liturgia in Italia dopo il Vaticano II" XXXII Seminario di Studio. La musica nelle antiche civiltà mediterranee, Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi, 21-23 ottobre 2004 |