
| La tradizione musicale a stampa delle rime di Pietro Barignano |
| "Le donne di teatro non anno pregiudizij". Notizie inedite sulla fuga dall'Ospedale dei mendicanti di Adriana Ferrarese virtuosa friulana e interprete mozartiana |
| Caratteri della musica liturgica dopo il Vaticano II |
| Il canto liturgico nella periferia della Chiesa italiana: problemi e casi di studio postconciliari |
| Liturgia d'arte o liturgia pop? La questione della musica contemporanea nel culto cattolico dopo il Concilio Vaticano II |
| Da Pustet al "tradizionalismo" del 2000 |
| Osservazioni di una italianista sul linguaggio dei canti liturgici dopo il Vaticano II |
| Intonazioni per l'Ordinario della Messa tra neocecilianesimo e modernità |
| Tradizione e nuove produzioni nella prassi liturgico-musicale di alcune esperienze ecclesiali |
| Interpretare la fede di una comunità: le esperienze di un compositore |
| Liturgia o animazione? |
| Il mio "Credo" è come un rock |
| Il canto liturgico delle assemblee: l'esperienza della diocesi di Pescara-Penne |
| Per una pedagogia della musica liturgica |
| "La tradizione policorale in Italia, nella penisola Iberica e nel Nuovo Mondo". XXXIV Seminario di studio. La musica delle antiche civiltà mediterranee,Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi, 27-29 ottobre 2005 |