
| Giganti sulle spalle di tanti nani. Guido d'Arezzo e la didattica medievale |
| "La prima volta si fa tutt'e due le pause e poi il sospir solo". Bartolomeo Tromboncino e la frottola con ritornello sfasato nelle stampe petrucciane |
| Carlo S. Capece, "La Risurrettione". Bibbia e non bibbia nel testo poetico dell'oratorio händeliano |
| "Sì bella e perduta". Gli esuli istriani, fiumani e dalmati e il canto del "Va', pensiero" |
| "Il naso" di Ostakovic e il dibattito su Gogol' nel modernismo russo |
| Corrispondenze iniziatiche nelle "Märchenopern" italiane del Novecento. Il Pinocchio moltiplicato per tre di Luigi Ferrari-Trecate (1922-1940-1948) |