
| I profili pubblicistici del Dpr 283/2000 |
| I profili civilistici: la commercializzazione dei beni culturali |
| Ratio e presupposti del regolamento |
| Dalla tutela alla valorizzazione del bene: il "programma" del d.p.r. 283/2000 |
| Relazione conclusiva |
| Alienazione dei beni immobili culturali di proprietà pubblica |
| Il sistema informativo degli elenchi dei beni pubblici |
| Una banca dati per il patrimonio culturale: il progetto Oikia |
| Beni culturali e riforma costituzionale |
| Il percorso delle riforme: le scelte compiute e le scelte da compiere |
| Le fondazioni di origine bancaria a sostegno di arte e cultura. Modelli e strumenti operativi |
| Aspetti giuridici del mercato dell'arte |
| La formazione universitaria in materia di beni culturali. Le lauree specialistiche (Parte II) |
| D.p.r. 29 dicembre 2000, n. 441, Regolamento recante norme di organizzazione del ministero per i Beni e le Attività culturali |
| Legge costituzionale, Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione (definitivamente approvata l'8 marzo 2001, con seconda deliberazione a maggioranza assoluta) |
| L. 21 novembre 2000, n. 342 (art. 38), Misure in materia fiscale - Erogazioni liberali per progetti culturali |
| L. 24 novembre 2000, n. 340, Disposizioni per la delegificazione di norme e per la semplificazione di procedimenti amministrativi (art. 18, commi 4 e 5, recanti modifiche dei commi 4 e 6 dell'art. 1 della l. 8 ottobre 1997, n. 352, recante delega per l'emanazione del Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali) |