
| Cooperazioni difficili, separazioni perdenti |
| Corte costituzionale e nuovi scenari per la disciplina del patrimonio culturale |
| Il piano paesaggistico alla prova. I modelli della Toscana e della Puglia |
| Per un approccio integrato al patrimonio culturale |
| La disciplina dei contratti pubblici relativi ai beni culturali tra esigenze di semplificazione e profili di specialità |
| Quale governance per il Catalogo nazionale dei beni culturali |
| Il ritorno allo Stato della tutela bibliografica |
| Le biblioteche pubbliche statali: quale futuro? |
| Cibo e patrimonio culturale: alcune annotazioni |
| Corte costituzionale |
| Giudice amministrativo |
| D.p.r. 13 febbraio 2017, n. 31, Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata |
| D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture |
| Circolare Ufficio Legislativo Mibact, Sponsorizzazione di beni culturali - articolo 120 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - articoli 19 e 151 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 |