
| Il diritto del patrimonio culturale: sfide aperte, risposte possibili |
| "Il nastro dei sogni"? Il diritto (pubblico) del cinema e dell'audiovisivo |
| I beni culturali quali risorsa collettiva da tutelare - una spesa, un investimento |
| L'ordinamento dei beni culturali tra continuità e innovazione |
| "Learning by experience"? La riforma del ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo |
| Nuove sinergie per la gestione museale |
| Le biblioteche pubbliche statali annesse a stabilimenti ecclesiastici: questioni organizzative |
| Identità del paesaggio e ristrutturazione a fini alberghieri dei manufatti |
| La vicenda degli ulivi secolari pugliesi: un paesaggio rurale in cerca di tutela |
| Primi passi verso una disciplina di settore dei beni immateriali. Il caso del disegno di legge sulle manifestazioni, rievocazioni e giochi storici |
| Decreto interministeriale 22 agosto 2017, n. 154, "Regolamento concernente gli appalti pubblici di lavori riguardanti i beni culturali tutelati ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42" |
| Legge 14 novembre 2016, n. 220 "Disciplina del cinema e dell'audiovisivo" e decreti di attuazione |
| Legge 22 novembre 2017, n. 175 "Disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per il riordino della materia" |
| Testo Unificato C. 66 Realacci, C. 3804 Donati e C. 4085 Picchi "Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni, delle rievocazioni e dei giochi storici" |
| Tribunale di Firenze, Ordinanza 26 ottobre 2017, r.g. n. 13758/2017 |