
| Memoria, identità, celebrazioni e altre novità nella recente legislazione in tema di diritto delle attività e del patrimonio culturale |
| Dalla proprietà pubblica alle proprietà pubbliche |
| Il contenzioso transnazionale dinanzi alle corti statali quale via per la restituzione delle opere d’arte trafugate dai nazisti: rimedio effettivo o vicolo cieco? |
| La natura dell’ordine di riduzione in pristino conseguente al mancato rilascio dell’autorizzazione paesaggistica postuma e l’applicazione retroattiva del divieto di autorizzazione paesaggistica in sanatoria |
| Approccio multidisciplinare per l’analisi di fenomeni criminologici riguardanti i beni mobili del patrimonio archeologico: status quaestionis in Piemonte e Valle d’Aosta |
| Lo statuto proprietario del bene culturale nell’epoca della sua riproducibilità digitale |
| Strumenti giuridici per la digitalizzazione del patrimonio culturale |
| La riproduzione a scopi commerciali di beni culturali pubblici: riflessioni sull’Uomo Vitruviano, tra Italia e Germania |
| La legge in materia di manifestazioni di rievocazione storica e delega al Governo per l'adozione di norme per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale: una prima riflessione |
| La musica tra attività culturali, patrimonio culturale materiale e patrimonio culturale immateriale |
| Le sfide dello Stato finanziatore di cinema: organizzazione e strumenti adottati in Italia e in Francia |
| Osservazioni sulla disciplina dello spettacolo. A proposito di un libro recente |
| Il ruolo del Ministero della cultura nella gestione separata dei Fondi speciali del nuovo Istituto per il credito sportivo e culturale Spa |
| Osservatorio sulla giurisprudenza del Consiglio di Stato in materia di beni culturali e paesaggistici |