Bollettino di italianistica - fascicolo
Risultato della ricerca: (15 titoli )
| Nuovi percorsi del poema in ottave |
Bollettino di italianistica - 2009
| Romanzo di cavalleria/poema cavalleresco. Le forme dell'epica nel Rinascimento italiano |
Bollettino di italianistica - 2009
| Letteratura nuova e mappe dei generi: l'esito radicale della Liberata di Tasso |
Bollettino di italianistica - 2009
| Qualche osservazione sull'Adone di Marino |
Bollettino di italianistica - 2009
| Processo al cinghiale (Adone, XVIII 234-41) |
Bollettino di italianistica - 2009
| La Persia nel poema italiano rinascente in ottava rima |
Bollettino di italianistica - 2009
| L'Orlando furioso e l'Elogio della follia. Alcune note |
Bollettino di italianistica - 2009
| Il "discorso del capitano" ne La presa di Roma di Eustachio Celebrino da Udine: fonti e fortuna di un topos |
Bollettino di italianistica - 2009
| "Un poema imperfetto, mostruoso e pessimo": spunti di riflessione teorica sul romanzo italiano del Seicento |
Bollettino di italianistica - 2009
| Storie di guai. Disavventura, poema e racconto in Basile |
Bollettino di italianistica - 2009
| "Ti prego, Musa, aiuta la mia mente". Oralità e scrittura nelle forme popolari di improvvisazione poetica in ottava rima |
Bollettino di italianistica - 2009
| Un libro di letteratura italiana antica |
Bollettino di italianistica - 2009
| Manzoni e l'"aumento delle mercedi" |
Bollettino di italianistica - 2009
| Le declinazioni dannunziane del mito di Don Giovanni |
Bollettino di italianistica - 2009
| "Lavori in corso? Cinque scrittori e il loro prossimo libro" |
Bollettino di italianistica - 2009