Bollettino di italianistica - fascicolo
Risultato della ricerca: (11 titoli )
| Su storia, geografia e... letteratura |
Bollettino di italianistica - 2011
| Fixio siderea: un tecnicismo neoplatonico in Bonaventura da Bagnoregio e la sua evoluzione in Dante |
Bollettino di italianistica - 2011
| Cecco d'Ascoli à la croisée des savoirs |
Bollettino di italianistica - 2011
| Per Petrarca politico: Cola di Rienzo e la questione romana in Bucolicum Carmen v, Pietas pastoralis |
Bollettino di italianistica - 2011
| La voce dal pulpito: suggestioni savonaroliane nella lirica di Giovanni Nesi |
Bollettino di italianistica - 2011
| La macchia e il dettaglio: elementi di oralità nel sistema narrativo del Pinocchio |
Bollettino di italianistica - 2011
| Riferimenti musicali nella vita e nell'opera di Paola Masino. Una lettura di Nascita e morte della massaia |
Bollettino di italianistica - 2011
| Da Frénaud a Caproni: implicazioni metrico-stilistiche nella traduzione italiana di Il n'y a pas de paradis |
Bollettino di italianistica - 2011
| Lettura di grandezze in Conglomerati di Andrea Zanzotto |
Bollettino di italianistica - 2011
Bollettino di italianistica - 2011
| Genova, 21 gennaio 1997. Intervista a Edoardo Sanguineti |
Bollettino di italianistica - 2011