Bollettino di italianistica - fascicolo
Risultato della ricerca: (13 titoli )
| La cultura letteraria della Grande Guerra |
Bollettino di italianistica - 2014
| Testimoniare il conflitto. La memorialistica della Prima guerra mondiale |
Bollettino di italianistica - 2014
| La scrittura delle donne in Italia e la Grande Guerra |
Bollettino di italianistica - 2014
| Letteratura e ideologia nel "mito" della Grande Guerra |
Bollettino di italianistica - 2014
| La lirica fragile. L'esperienza della poesia nella Grande Guerra. Alcuni motivi ricorrenti |
Bollettino di italianistica - 2014
| Dare un nome alla guerra: polirematiche a confronto |
Bollettino di italianistica - 2014
| La Grande Guerra, le donne, la scrittura |
Bollettino di italianistica - 2014
| La Grande Guerra e le donne: opuscoli in versi |
Bollettino di italianistica - 2014
| "La calma e vigile Biancovestita": fantasie, paure sociali e norme di genere nella creazione di un'icona della Grande Guerra |
Bollettino di italianistica - 2014
| Realtà storica e radici familiari: Le quattro ragazze Wieselberger |
Bollettino di italianistica - 2014
| Della complessità celebrativa. La ricostruzione della memoria e la fisicità della trincea: gli archivi digitali e la Grande Guerra |
Bollettino di italianistica - 2014
| Dante irredento prigioniero in Russia |
Bollettino di italianistica - 2014
| E. Carta, Cicatrici della memoria. Identità e corpo nella letteratura della Grande Guerra: Carlo Emilio Gadda e Blaise Cendrars |
Bollettino di italianistica - 2014