Bollettino di italianistica - fascicolo no
Risultato della ricerca: (27 titoli )
| Italo Calvino: l’elogio del silenzio |
Bollettino di italianistica - 2024
| Machiavellerie pirandelliane. Nota sull’Uomo, la bestia e la virtù |
Bollettino di italianistica - 2024
| Leopardi e Panizzi antologisti per un canone italiano: tra antagonismo eroico e selfhelpismo progressivo |
Bollettino di italianistica - 2024
| L’onda lunga del Novecento breve. Le forme, le strutture |
Bollettino di italianistica - 2024
| «A loro hoe dato imperio sanza fine». L’Impero e il Tempo in Dante e in alcuni scrittori politici di inizio Trecento |
Bollettino di italianistica - 2024
| Memoria, storia, intellettuali. E il caso Gramsci |
Bollettino di italianistica - 2024
| Per il «Bruto minore» di Leopardi |
Bollettino di italianistica - 2024
| L’intellettuale critico. Asor Rosa e Le armi della critica |
Bollettino di italianistica - 2024
| Variazioni sul testo del Tesoretto |
Bollettino di italianistica - 2024
| Tradurre Alberto Asor Rosa: il caso di Alessandro und Assunta (2016) |
Bollettino di italianistica - 2024
| La "grande paura" dei Ciompi, da Rupescissa a Machiavelli |
Bollettino di italianistica - 2024
| Nella biblioteca di Italo Calvino. Notizie, postille e segni di lettura (Conrad, Stevenson, Galilei, Leopardi, De Santillana) |
Bollettino di italianistica - 2024
| Ripensare l’identità nazionale attraverso la letteratura postcoloniale italiana |
Bollettino di italianistica - 2024
| Boccaccio, tra la fondazione del laico e il Decameron |
Bollettino di italianistica - 2024
| Gli amori di Giove: miti ovidiani nella Commedia di Dante |
Bollettino di italianistica - 2024
| L’Empireo dantesco in lingua albanese: altre note sulla traduzione di Pashko Gjeçi |
Bollettino di italianistica - 2024
| Le chiose all’Inferno dell’Anonimo Teologo: mappatura della tradizione manoscritta |
Bollettino di italianistica - 2024
| Alibech, mossa da lieto Fattore |
Bollettino di italianistica - 2024
| Il lessico della conoscenza della lingua italiana: una proposta di aggiornamento |
Bollettino di italianistica - 2024
Bollettino di italianistica - 2024
| Tra lingua, patria e cultura: il ruolo dei Giannettini collodiani nell’Italia post-unitaria |
Bollettino di italianistica - 2024
| Il teatro educativo nel primo Ottocento |
Bollettino di italianistica - 2024
| Scrivere al cuore dei lettori. Tommaseo e De Amicis |
Bollettino di italianistica - 2024
| L’Accademia di Mantova e la gestione del patrimonio culturale tra Repubblica e Prima Restaurazione (1797-1801) |
Bollettino di italianistica - 2024
| Tra piazza e collegio: Accademie e saggi scolastici nelle scuole gesuitiche ottocentesche |
Bollettino di italianistica - 2024
Bollettino di italianistica - 2024
| B. Croce, Poesia e non poesia. Note sulla letteratura europea del secolo decimonono (Edoardo Panei); •C. Romeo, Tra follia e realismo magico. La produzione narrativa di Domenico Dara (Rosanna Morace); B. Pischedda, La competizione editoriale. Marchi e collane di vasto pubblico nell’Italia contemporanea (1860-2020) (Andrea Palermitano), |
Bollettino di italianistica - 2024