
| Voci minori? |
| Del lieve, del grave e del duraturo: per una rilettura incrociata dell'editoria cinematografica italiana fra il 1898 e il 1929 |
| Rettangolo-Film (25x19) (1918) |
| Il secolo di celluloide (1908) |
| Il cinematografo come macchina allucinogena |
| sopra alcuni particolari effetti delle proiezioni cinematografiche dei nevrotici (1911) |
| Un dono alla storia del cinema |
| La morte della parola (1912) |
| Lo spettatore popolare |
| L'arte contemporanea e il cinematografo (1915) |
| Operatori alla conquista d'una cima |
| Cinematografia di guerra (1916) |
| Cinematografie di guerra (1916) |
| La bellezza del ridefinire: percorsi mobili per un nuovo cinema |
| Cinematografia nomade (1916) |
| Teodore l'incantatrice o Vipera dorata? |
| L'anima dei titoli (1920) |
| Fra un semisilenzio e l'altro: per una moderna teoria della colonna sonora |
| Guido Mantovani ed il cinedramma musicato (1920) |
| Il movimento femminile. Sulla recitazione della Diva nel cinema muto |
| Del gesto, del dramma e del cinematografo (1921) |
| Il modello linguistico e il modello pittorico |
| Quadri cinematografici a colori... (1928) |
| I colori dello schermo: due riviste per il rinnovamento dell'illustrazione italiana |
| OffiCinema Europeo |
| Per un'antropologia del ricordo |
| Centro Sperimentale di Cinematografia/Cineteca Nazionale, Roma |
| Retrospettiva Venezia 2004. Storia segreta del cinema italiano. Italian Kings of the B's |
| Le origini edotattili dell'immagine cinematografica |
| Postmoderno e nuova spettacolarità |