
| Kino, o dei mille percorsi possibili |
| Spettatori |
| L'illusione al cinematografo [1907] |
| "La proiezione di certe potenze dell'anima..." |
| Cinematografo e sogno [1911] |
| Eureka! Malwine Rennert, la prima critica cinematografica tedesca, scopre l'arte filmica |
| Victor Hugo e il cinema. Arte filmica francese e tedesca [1912-13] |
| Cineacquerelli. Una dead end? |
| Pittori, fatevi avanti! [1913] |
| "Puro fenomeno concomitante" o "caratterizzazione fedele"? Dalla musica di sala alla musica per il film |
| Musica e cinema [1014-15] |
| Esaltazioni e sbadigli. L'esperienza (colta) del cinema nell'età dell'Autorenfilm |
| "L'intuizione dello stile cinematografico". I manifesti per il cinema di Theo Matejko |
| Cinema, manifesto e manifesto per il cinema [1914] |
| L'uomo sotto il desiderio. Lo sguardo in cerca d'autore (d'autrice) |
| La Biblioteca "Luigi Chiarini" |
| Attività editoriale della Biblioteca "Luigi Chiarini" e del Centro Sperimentale di Cinematografia |
| Medea di Pier Paolo Pasolini. Cronache del tempo e ricordi dei protagonisti |