
| Iconicità degli elementi: l'Acqua nella "Notte classica di Valpurga" del Faust II di Goethe |
| Arti visive e fantasmagorie letterarie nei racconti di Capuana |
| Shakespeare e le Arti Sorelle. Rappresentazione pittorica e tensione ekfrastica in Othello e Cymbeline |
| Ascesa e catastrofe dell'uomo di fuoco. L'amante schernito di Girolamo Brusoni |
| Parole e immagini riflesse nei romanzi di Consolo |
| Dove appendi un'allegoria? Cosa (non) era il realismo socialista |
| Percorsi iconografici ne La Fiera, el rayo y la piedra di Pedro Calderón de la Barca |
| La didascalia invisibile. Shelley e Turner: declinazione di Sublime |
| Il volto di Otello: paradigmi estetici e mito romantico |
| L'incarnato di Galatea |