
| Plurilinguismo e traduzione. Tre esempi per una definizione dei confini |
| Varietà di codici e finalità espressive nei testi dei cantautori siciliani |
| Plurilinguismo versus monolinguismo: il sistema variantistico di Horcynus Orca |
| Personaggi in viaggio, lingue in movimento: rappresentazione di migrazioni plurilingui |
| Meccanismi del cambio linguistico in autori plurilingui siciliani |
| Viaggio "Verso le isole luminose" di Renée Hamon: itinerari plurilinguistici e multiculturali tra Polinesia e Francia negli anni Trenta del Novecento |
| Plurilinguismo e sperimentazione nella produzione narrativa contemporanea di autori sardi |
| Il plurilinguismo nell'esperienza letteraria di Tiziano Scarpa |
| "La scrittura è un luogo irriducibile di libertà". Cose da pazzi di Evelina Santangelo |
| Plurilinguismo nella narrativa in Sardegna: da negato o occultato a esibito ed esasperato |
| Per una fenomenologia del plurilinguismo italiano / dialetto in Luigi Pirandello |
| Diglossia, spazio linguistico di variazione e rottura dei confini in testi letterari di area veneta: la narrativa di Dino Coltro |
| Plurilinguismo al fronte: le novelle di guerra di De Roberto e la frantumazione dell'ideale unitaristico |
| Tradurre i testi plurilingui: sulle versioni francese e inglese di Sempre caro di Marcello Fois |
| Fonti etno-antropologiche nel Sorriso dell'ignoto marinaio di Vincenzo Consolo. Traduzione e traduzioni |
| Aspetti dell'inventività linguistica: Stefano D'Arrigo, Fosco Maraini, Andrea Camilleri |