
| La "rinovazione dell'antica tragedia": Bernardino Stefonio S. J. |
| Giambattista Della Porta (1535-1615) tragediografo |
| Obscuro positus loco. Oratoria e tragedia nell'età del ferro |
| Veniet et vobis furor. Seneca tragico e la perennità del male |
| Sintomi di una 'tragica' malattia: quando l'amore non è corrisposto . . . |
| Andromaca in Francia. Racine e il dialogo con i classici |
| Alchimie barocche. L'impura convivenza del comico e del tragico in una novella di G. F. Loredano |
| Sul magismo nel Re Torrismondo di Tasso |
| Nel labirinto degli indizi. La Merope di Maffei |
| Tragedia all'italiana: Adelchi, i padri, la patria |
| Dante e il coturno: l'Adella di Silvio Pellico |
| D'Annunzio e il teatro fuori dal teatro |
| La Grecia "tragica" di Alberto Savinio |
| Il tragico senza catarsi: compagno segreto dei poeti del Novecento |
| Tra poesia e romanzo: l'espressione del tragico Nell'opera di Francesco Biamonti |
| Morire d'amore nel cinema di Truffaut |
| Trittico italo-greco. Palamàs - Solomòs - Leopardi |