
| Scrittori catanesi e la diatriba con L'eco dell'Etna (1864) |
| Percorsi di avverbiali indoeuropei: l'esempio di *bhí |
| Teoria oltre l'ideologia. Il dibattito palermitano sulla Neoavanguardia |
| L'écriture de l'absence dans quelques romans de la littérature de la migration contemporaine |
| L'analisi stilistica in linguistica forense |
| Il discours préfaciel della prima edizione del Dictionaire italien, latin et françois (1735) di Annibale Antonini |
| Rapporti di reggenza? Una descrizione ambivalente nella tradizione grammaticale tardoantica e medioevale |
| Promoting the "Mediterranean culture" in Le sortilège et autres contes séphardites by Elisa Chimenti |
| Questioni di numero. Riflessioni sulla scripta di alcuni codici pisano-genovesi in margine all'edizione del testo tradito dal ms. Aberystwyth NLW 444D |
| Rimpatriati in terra straniera: Ragonese, Capretti, Sammartano e Costantini raccontano la "jaala" |