
| Open content: OER, OEP. Quali scenari per l'educazione? |
| Open education e modelli di apprendimento flessibile |
| Nuove prospettive tecnologiche a supporto della valutazione per l'apprendimento permanente: il caso degli Open Digital Badge |
| L'e-tutor in Italia: una rassegna della letteratura scientifica |
| MOOC, OER e l'approccio "flipped classroom": due case study di transizione in ambito scolastico e aziendale |
| How much OOO in your MOOC? |
| Open Educational Resources: strategie di ricerca e selezione |
| Gli Open Educational Path: per una accezione epistemologica di "apertura" |
| MOOC Trasparenza e anticorruzione |
| E-book per la formazione. L'esperienza del Master "Le nuove competenze digitali: open education, social e mobile learning" |
| EPUB Editor. Autoproduzione di e-book come esperienza didattica. |
| Maria Ranieri, Le insidie dell'ovvio. Tecnologie educative e critica della retorica tecnocentrica. Pisa: ETS (2011). |
| Peter Suber, Open Access. Cambridge, London: MIT Press (2012). |
| Digital collaboration: forme sociali in evoluzione |