
| Introduzione. Relazionalità contemporanee: tra normatività e trasgressioni |
| Violare le interdizioni statutarie: un’etnografia delle unioni “proibite” sugli altipiani del Madagascar |
| Relazionalità parentale e soggetti fuori norma: riflessioni a partire dalle esperienze delle fa’afafine samoane |
| “Ma suo marito dove è?” Connessioni “matrifocalizzanti” fra le maglie della diaspora somala |
| Embrioni, gravidanze e trasgressioni: un’analisi comparativa delle rappresentazioni sociali di surrogacy ed embriodonazione in Italia |
| “Mamme NO PFAS”: concezioni della genitorialità e della riproduzione in un contesto di vita alterata dalla contaminazione chimica |
| Affetti, trasgressioni e resistenza tra ragazze, ragazzi e famiglie in tempi di crisi (Gallura, Sardegna) |
| Danzare il potere a Porto-Novo: l’adjògàn tra Corte reale e Chiesa cattolica [Articoli] |
| Dario Nardini, 2022 Surfers Paradise. Un’Etnografia del Surf sulla Gold Coast Australiana Milano, Ledizioni [Recensioni] |
| David Nemer, 2022 Technology of the Oppressed: Inequity and the Digital Mundanein Favelas of Brazil Cambridge, Massachusetts, The MIT Press [Recensioni] |
| Laura Menin, 2024 Quest for Love in Central Morocco: Young Women and the Dynamics of Intimate Lives Syracuse, NY, Syracuse University Press [Recensioni] |
| Sabrina Tosi Cambini, 2023 (2021) Other Borders History, Mobility and Migration of Rudari Families between Romania and Italy New York, Oxford, Berghahn Books [Recensioni] |