
| Destini del sensoriale |
| Cornici di senso. Per una politica del sensibile |
| Visione e corporeità |
| Storia, storici ed emozioni |
| La sensorialità nel pensiero di Eugenio Gaddini |
| Processo di soggettivazione e principio di realtà in adolescenza |
| Alla ricerca delle tracce sensoriali che lambiscono l'inconscio: l'olfatto |
| Psicoanalisi e Antropologia dei sensi. Cinque domande a Tim Ingold e Antonio Marazzi |
| Il "pensiero dei sensi": estetica e atmosfere |
| Sensorialità: dai sensi al senso |
| Awareness e wind up. Piccole note su alcune vie errabonde della sensorialità |
| La passione sensoriale nelle psicosi |
| "Quel pane ha un sapore veramente squisito" |
| L'inconscio sensoriale |
| Michelangelo Antonioni. Sensorialità, sessualità e sensualità nella conoscenza del soggetto |
| Corpo e visione nella letteratura medievale |
| Logica della sensazione e rovesciamento del platonismo |
| Scrittura e trasgressione. Derrida e Platone |
| EsteSica decoloniale. Ferite coloniali/riparazioni decoloniali |
| Pierre Boulez, Jean-Pierre Changeux e Philippe Manoury, I neuroni magici |
| Jacques Rancière, La partizione del sensibile. Estetica e politica |
| Daniel Heller-Roazen, Il tatto interno. Archeologia di una sensazione |
| Dal continuo al discreto. Il senso del numero e le origini della matematica |
| Mauro Carbone, Una deformazione senza precedenti. Marcel Proust e le idee sensibili |