
| Di fatti, opinioni e sentimenti |
| Forum - La sperimentazione con gli animali in Italia: opinioni a confronto |
| Call for papers - Laddove necessaria: prospettive sulla sperimentazione con gli animali |
| Lo statuto (costituzionale) dell'animale sperimentale. Le prospettive del bilanciamento fra ricerca scientifica e benessere degli animali: ovvero quando gli 'oneri' divengono 'onori' |
| La sperimentazione animale in Europa: L'incidenza della Direttiva 2010/63 UE tra gli Stati Membri e il suo ruolo nello sviluppo del vaccino anti Covid-19 |
| La tutela degli animali utilizzati a fini scientifici e il diritto alla ricerca: la delicata valutazione dei danni e dei benefici compiuta dall'autorità competente |
| Focus on - La sepoltura dei feti abortiti tra autodeterminazione personale, protezione dei dati personali e fattore religioso |
| Il destino dei feti abortiti. Uno sguardo d'insieme su una questione complessa |
| Il seppellimento dei prodotti del concepimento nel silenzio della legge |
| Il seppellimento dei prodotti del concepimento nel silenzio della legge |
| Sepoltura dei feti e protezione dei dati personali |
| Sepoltura dei feti abortiti e fattore religioso |
| Benessere degli animali, libertà religiosa e mercato: la macellazione rituale nella giurisprudenza europea e comparata |
| La giustizia e i criteri etici per la distribuzione dei vaccini nell'ambito della pandemia Covid-19: linee della discussione bioetica |
| Le proposte di Regolamento UE sul Certificato COVID digitale UE tra tutela della salute, libertà di circolazione e protezione dei dati personali |
| Il lascito del proprio corpo a fini didattici e di ricerca. Il nobile (ma vano) intento della legge 10/2020 |
| Accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Considerazioni e bilanci sullo stato di attuazione della legge n. 38 del 15 marzo 2010 a 10 anni dalla sua entrata in vigore |
| Il ruolo del Terzo settore nel sistema di cure palliative e la sua risposta all'emergenza pandemica |
| I fantasmi del diritto. Alcune riflessioni sul trattamento sanitario obbligatorio extraospedaliero |
| La libertà di scelta del medico di medicina generale. La centralità del rapporto fiduciario medico-paziente |
| Il canarino nella miniera del liberalismo: i diritti riproduttivi nell'America di Trump |
| La ley organica reguladora de la eutanasia y la adaptacion del codigo penal |
| Il reato di aiuto al suicidio al vaglio della Corte costituzionale austriaca |
| Osservazioni eterodosse sulla 'situazione normativa' sottesa al caso giudiziario concernente le escort di un ex Presidente del Consiglio |
| Il diritto all'identità dei figli in due recenti pronunce della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione |
| Giustizia e intelligenza artificiale: considerazioni introduttive |
| La garanzia dello human in the loop alla prova della decisione amministrativa algoritmica |
| Per un'intelligenza artificiale utile al giudizio penale |
| Machina Iuris-Dicere Potest? |
| Verso la regolamentazione dell'Intelligenza Artificiale. Dimensioni e governo |
| Il diritto di comprendere, il dovere di spiegare.Explainability e intelligenza artificiale costituzionalmente orientata |
| Al-driven migration management procedures: fundamental rights issues and regulatory answers |
| La 'scatola nera' della decisione giudiziaria: tra giudizio umano e giudizio algoritmico |
| Oltre gli atti muti: gli atti neuronali. I Brain's Acts a contenuto non patrimoniale, l'uomo postumano e la sua custodia |