
| 'Se questo è un uomo' e il cantiere senza sosta del biodiritto |
| You never get a second chance to make a first impression. La Competenza consultiva della corte Edu nella prima (e forse ultima?) advisory opinion sulla Convenzione di Oviedo |
| Le gestazioni per altri: una sfida per il diritto |
| Protezione dei dati personali e ricerca scientifica: un rapporto controverso ma necessario |
| Donazione mitocondriale: recenti sviluppi, problematiche etiche attorno al concetto di 'identità' dei nati e impieghi non terapeutici. Perchè le Mitochondrial Replacement Techniques sono ancora un capitolo aperto nel grande libro della fecondazione assistita |
| Conseil constitutionnel (2021-821 DC du 29 juillet 2021). Recherches sur l'embryon, droit, ethique |
| Assisted Suicide in Austria - the new legal framework |
| Diritto e potere nell'era digitale. Cybersociety, cybercommunity, cyberstate, cyberspace. Tredici tesi |
| L'orizzonte giuridico dell'intelligenza artificiale |
| Intelligenza artificiale e autodeterminazione in materia sanitaria |
| L'uso dell'intelligenza artificiale nel processo tra problemi nuovi e questioni antiche |
| Discriminazioni algoritmiche e tutela dei lavoratori: riflessioni a partire dall'Ordinanza del Tribunale di Bologna del 31 dicembre 2020 |
| Smart cities e Amministrazioni centrali di fronte all'intelligenza artificiale: esperienze a confronto |
| Rapporto 3/2022 - SMART cities e intelligenza artificiale |
| Rapporto 4/2022 - Intelligenza artificiale e amministrazioni centrali |