La gestione straordinaria delle imprese - fascicolo
Risultato della ricerca: (13 titoli )
Liquidazione delle società di capitali e par condicio creditorum. Il punto sulla responsabilità degli organi sociali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Il (difficile) rapporto tra inerenza e consolidato fiscale nazionale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
La rilevanza del rischio fiscale in base agli standard internazionali di sostenibilità |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Riclassificazione delle obbligazioni: condizioni di applicazione del c.d. realizzo giuridico e riflessi fiscali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Il crowdfunding: profili fiscali (derivati) e possibili agevolazioni |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Il consolidato fiscale e l’accertamento |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Detrazione dell’imposta estera sui dividendi – primi orientamenti della giurisprudenza di merito |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Gli scambi di partecipazioni tra soggetti UE |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
La mobilità internazionale dei lavoratori: profili previdenziali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Il pasticcio del TFR nei bilanci IFRS: una vicenda da cui imparare, si spera, qualcosa |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Le novità del correttivo ter nella composizione negoziata e nella liquidazione giudiziale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Le novità del terzo decreto correttivo (DLgs. 136/2024) relative agli strumenti negoziali per la risoluzione della crisi di impresa o dell’insolvenza |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
La Cassazione chiarisce il regime IVA dei veicoli nelle operazioni di MLBO |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024