La gestione straordinaria delle imprese - fascicolo
Risultato della ricerca: (14 titoli )
| Le peculiarità della liquidazione giudiziale nelle società con responsabilità limitata |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Tax Control Framework: impatto su operazioni di M&A e definizione dello Share Purchase Agreement |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Conferimenti di partecipazioni possedute in società holding dopo la riforma fiscale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Il Patent box nelle società di persone e nei soggetti trasparenti |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| La presunzione di distribuzione degli utili nelle società a ristretta base sociale: stato dell’arte e ulteriori prospettive |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Riconoscimento fiscale della posta di correzione contabile di un errore di classificazione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| L’affrancamento delle riserve in sospensione di imposta non sempre è conveniente |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Appalto di servizi e somministrazione illecita di manodopera: la riqualificazione del contratto e la responsabilità del committente |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Tassazione indiretta e trust: i pareri di Notariato e Assonime |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Fusioni realizzative: proposte per una nuova definizione di differenza da concambio che consenta di attuare il postulato di rappresentazione sostanziale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Le cripto-attività: aspetti contabili, di informativa in bilancio e di revisione legale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Le tutele dei lavoratori nella cessione di azienda o di ramo d’azienda di società assoggettate a procedura concorsuale di tipo liquidatorio |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Illegittima la riduzione del credito per le imposte estere sui dividendi oltreconfine |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Tra dubbi interpretativi e prospettive di riforma, sugli oneri pluriennali la Cassazione conferma l’orientamento pro fisco |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025