
| Seconda nota per 'Index' |
| Promemoria storico-giuridico |
| Secessione e giuramento |
| Manio Valerio massimo, dittatore e augure |
| Le celebrazioni del MMD anniversario |
| Per una futura 'publica auctoritas universalis'. Contro la globalizzazione |
| Pace e Impero. La religione |
| Monoteismo e pace secondo Costantino |
| Pace ed Impero da Roma a Costantinopoli a Mosca. Diritto e religione. Il XXVI Seminario. Document d'introduction XXVI / a cura di Pierangelo Catalano |
| Il XXVI Seminario Internazionale di Studi Storici. 'Da Roma alla Terza Roma'. Comune di Roma e Comune di Mosca |
| Le iniziative del 'Gruppo di recerca sulla diffusione del Diritto romano' |
| Tradition roumaine, droit romain et codification. Un Séminaire de l'Union Latine |
| Un ponte tra filologia e diritto. L'opera di Valentin Georgescu |
| 'De divinatione'. Un'edizione con traduzione rumena |
| Diritto, religione, retorica nella 'pro Murena' |
| L''iter culturas accedentium' e le servitú di passaggio: ancora su 'Grom. vet'. 126.3-8 L. |
| 'Tenere ... vim ac potestatem': l'interpretazione della leggein Celso (D.1.3.17) |
| Le 'contiones' dalla 'lex Hortensia' a Cesare |
| 'Patria potestas in pietate non atrocitate consistere debet' |
| La donna romana: modelli giuridici e realtà tra tarda repubblica e principato |
| L'uccisione dello schiavo nella 'Collatio' |
| Sugli animali nel mondo romano |
| L'illecito e le sue sanzioni |
| 'Latior culpa dolus est' |
| Sul pagamento del fideiussore 'debitoris nomine' |
| Intorno alla legge sui diritti reali della RPC |
| Chi ha ucciso Liberty Valance? |
| Giovanni Gualandi o delle fondamenta della nostra identità di studiosi |
| La storia giuridica di Roma e de Marsico |
| Precedenti di diritto ambientale a Roma? II. La tutela boschiva |