
| Donne e pene in Roma antica |
| The Psychological Wisdom of Ancient Myths |
| I cataloghi delle eroine e la funzione genealogica secondaria della donna nella Grecia arcaica |
| L'ira di Demetra |
| Woman and the Law in Gortyn |
| Un padre, un figlio e una donna contesa: il caso di Fenice |
| Die solonische 'phernê': Brautgut oder Mitgift? |
| Lo statuto dei 'beni materni' nella Grecia classica |
| ''Y quién creen ustedes que soy?': Abandono amoroso, delación judicial y la (re)distribución de roles actorales en 'Pluto' de Aristófanes (v. 823-1096) |
| Processo a un'avvelenatrice: la prima orazione di Antifonte |
| 'Familia, pater, civis': intrecci e contraddizioni |
| Il matrimonio romano in età arcaica e repubblicana |
| Women outside their homes, the female voice in early Republican memory: Reconsidering Cloelia and Veturia |
| 'Iudicium domesticum', riprovazione sociale e persecuzione pubblica di atti commessi da sottoposti alla 'patria potestas' |
| ... dannatam triumviro in carcere necandam tradidit ...: spunti di riflessione su Val. Max. 5.4.7 |
| 'Non nato da donna'. La nascita di Cesare e il 'parto cesareo' nella cultura antica |
| Matrone 'vocatae in ius': tra antico e tardoantico |
| 'Mulieres' e vicende processuali fra repubblica e principato: ruoli attivi e 'presenze silenziose' |
| Joersiana IV: Livia, Augusto e il plebiscito Voconio |
| Sen. 'contr.' 2.4 e la legislazione matrimoniale augustea. Qualche considerazione |
| 'Libertorum bona ad patronos pertineant': su Calp. Flacc. 'decl. exc.' 14 |
| La 'Lis de dotibus socrus et nurus' e il potere del 'favor dotis' (Quint. decl. 360) |
| Il ruolo sociale della donna romana di età imperiale: tra discriminazione e riconoscimento |
| Le donne nei documenti della prassa campana |
| Incendiari, ladri, servi fuggitivi: i grattacapi del 'praefectus vigilum' |
| Ruolo e immagine della donna nei medaglioni a soggetto erotico della Valle del Rodano |
| La madre tutrice e la madre 'epakoluthétria' osservazioni sul rapporto tra diritto romano e diritti delle province orientali |
| Género y violencia(s) en la 'Pasión' de Perpetua y Felicidad |
| Commistioni improprie: a proposito della legislazione costantiniana circa le unioni fra donne libere e schiavi |
| La repressione dell'adulterio nella legislazione tardoimperiale |
| Vergewaltigung und Verführung in der medizinish-juristischen Literatur im deutschen Sprachraum um 1900. |
| L'eredità perduta del diritto romano. |
| Celso, Kelsen, Gallo e la rifondazione della scienza giuridica |
| El instante jurídico |
| Diritto romano e diritto russo antico: per un'impostazione della questione |
| Chiese, diritto, modernità |
| Mario Talamanca e 'Index' |
| Asilo, diritto d'asilo. Romolo, Cesare, Tiberio |
| Das 'nomen universitatis' in D. 3.4.7.2 (Ulp. 10 ed.) |
| 'Humanitas' vs. 'maiestas' nelle accuse a Pisone |
| La 'cura annonae' en 'lex Irn. 75'. Un intento de explicación en clave económica del control de los mercados |
| Marco Aurelio e la schiavitú |
| Servi della pena |
| La relevancia jurídica del silencio (a propósito de ciertos deberes de información del vendedor) |
| Gaio e le fonti dell'obbligazione da fatto illecito: il 'maleficium' |
| Il contratto nella prospettiva storico-comparatistica |
| In 'Index', Guzmán-Brito |
| Detlef Liebs |
| Note a margine del dibattito su autonomia universitaria e valutazione della ricerca |
| Juan de Churruca Arellano |
| Giuliano Crifò. Un anno dopo |
| Antonino Di Vita |