
| 'Res sacrae' und 'res religiosae'. Zur Textkonstitution von D. 1.8.1 pr. (Gaius 2 inst.) |
| 'Hallucinatus est Pomponius'? Nota sull'identità del 'superbus Demarati Corinthii filius' in D. 1.2.2.2 |
| ll 'Codex' DCCCIX (DCCCXIII) della Biblioteca Capitolare di Verona: 'prima trascrizione delle Istituzioni di Gaio' o 'copia del tutto inservibile'? |
| 'Pagus Succusanus'. Una voce scettica |
| Sulla natura della 'lex' del 'Niger Lapis'. Alcune considerazioni preliminari |
| Ordinamenti oschi e diritto pubblico romano: 'tresviri capitales' nella tavola bantina? |
| Traduzioni in greco di leggi romane |
| Papiniano perduto? Una nuova testimonianza sull'estensione della 'lex Falcidia' alle 'donationes mortis causa' |
| Protocolos procesales en dos lenguas: un ejemplo en un papiro de Montserrat |
| A proposito dei 'partus ancillarum' peculiari |
| The Jurist and the Call-Girl |
| Il patronato civico durante la Repubblica e il Principato |
| Forma, causa ed 'exceptio' nella 'stipulatio' |
| In tema di stima del danno aquiliano |
| Tra solidarietà e mutua fideiussione |
| Riflessioni sulla 'fiducia cum creditore' alla luce dell''emptio' in garanzia |
| Gai 3.91 e la volontà del creditore volta a 'negotium contrahere' |
| 'Maiora quis pondera tibi commodavit cum emeres ad pondus'. Note a D. 47.2.52.22 (Ulp. 37 ad ed.) |
| Gli obblighi di manomettere tra corrispettività, gratuità e liberalit |
| Neues zur 'contributory negligence'? |
| Gli ordinari gesti di Ponzio Pilato |
| Interpretazioni criminali al 'Codex Theodosianus' |
| Terre e popoli. Roma e Mosca 2015. A proposito del XXXV Seminario internazionale di studi storici 'Da Roma alla Terza Roma' |
| Documento introduttivo XXXV |
| Dall'esilio di Enea alla 'solidarietà eurasiatica'. Intervento introduttivo 2015 |
| 'Terre e popoli da Roma a Costantinopoli a Mosca. Intervento intrduttivo 2015' |
| Costituzione della Repubblica romana e Battaglione Universitario. Celebrazioni della Repubblica romana e del Battaglione Universitario romano. 2005-2015 |
| Modello repubblicano romano, Costituzione del 1849 e Battaglione Universitario romano. Note introduttive |
| La cittadinanza nella Costituzione della Repubblica romana del 1849 |
| Cesare Agostini e il Progetto della Commissione di Costituzione. Modello romano e ideali mazziniani |
| The several meanings of Roman law |
| Aspetti teorici del negozio giuridico. Appunti romanistici |
| 'Ricordi di anni lontani e difficili'. Romanisti a Leiden nella lunga estate del 1939 |
| Civiltà europea e pluralismo: fra passato e possibile futuro |
| Cina e diritto romano, ieri e oggi |
| Dialogare con la cultura romana attraverso il diritto romano pubblico |
| L'età 'classica' della costituzione repubblicana e l'espansionismo di Roma |
| I Gracchi di De Martino (e le assegnazioni 'lege Sempronia' in Irpinia) |
| Franco Casavola: il giurista e la città |
| Una storia non spezzata, per Sandro Corbino |
| Il settimo senso dei giusromanisti |
| Libertà e abuso nel diritto romano |
| 'Eine gewisse Schlagseite'? Bruhns, Hennis e la 'scienza dell'uomo' di Max Weber |
| Per una valutazione possibile |
| La valutazione nelle scienze umane (e giuridiche in particolare) |