Amministrazione & finanza - annata 2017
Risultato della ricerca: (116 titoli )
| I benefici, anche fiscali, della fatturazione elettronica |
Amministrazione & finanza - 2017
| I benefici del controllo di gestione per le attività di revisione legale dei conti |
Amministrazione & finanza - 2017
| Il bilancio consolidato vissuto dalle società controllate |
Amministrazione & finanza - 2017
| Il controllo del fabbisogno del circolante: criticità nel rapporto banca-impresa |
Amministrazione & finanza - 2017
| Lavori in corso su ordinazione: principi contabili italiani e internazionali a confronto |
Amministrazione & finanza - 2017
| Operazioni straordinarie e PIV [Principi Italiani di Valutazione] |
Amministrazione & finanza - 2017
| Prevenzione della corruzione e trasparenza nel controllo interno |
Amministrazione & finanza - 2017
| Società di produzione e commercio di lamiere e profilati metallici: come impostarne l'analisi? |
Amministrazione & finanza - 2017
| Il valore delle imprese familiari: l'Osservatorio Family Business Academy |
Amministrazione & finanza - 2017
| Bilanci intermedi, fair value e rendiconto finanziario: le risposte dell'IFRIC |
Amministrazione & finanza - 2017
| Cespiti: riflessioni e problematiche ricorrenti |
Amministrazione & finanza - 2017
| I conflitti di interesse e la gestione dell'impresa |
Amministrazione & finanza - 2017
| Crisi d'impresa e prospettiva del sistema bancario italiano: evoluzione |
Amministrazione & finanza - 2017
| La differenziazione in classi delle azioni come strumento di funding e pianificazione |
Amministrazione & finanza - 2017
| IFRS 15: impatti per le impresedi costruzione e real estate |
Amministrazione & finanza - 2017
| Maggior trasparenza nella relazione del revisore |
Amministrazione & finanza - 2017
| Il piano aziendale e i piani specifici quali presupposti per le valutazioni di bilancio |
Amministrazione & finanza - 2017
| Strategie di riorganizzazione e rilancio: il caso Felsinea Ristorazione S.r.l. |
Amministrazione & finanza - 2017
| Tassazione diretta e indiretta della digital economy |
Amministrazione & finanza - 2017
| Tax function of the future:la tecnologia a servizio della fiscalità |
Amministrazione & finanza - 2017
| La valutazione degli investimenti attivi |
Amministrazione & finanza - 2017
| L'Agenzia ha cambiato approccio verso le operazioni di scissione? |
Amministrazione & finanza - 2017
| Assistenza finanziaria e acquisto di proprie azioni tra vecchi divieti e nuovi casi |
Amministrazione & finanza - 2017
| Il budget aziendale e il sovvenzionamento incrociato: analisi di un caso aziendale |
Amministrazione & finanza - 2017
| Clausole aggiustamento prezzo: trattamento contabile e fiscale |
Amministrazione & finanza - 2017
| La definizione di tariffe orarie per centri di attività: un caso in esame |
Amministrazione & finanza - 2017
| IFRS: riflessioni a dodici anni dall'introduzione |
Amministrazione & finanza - 2017
| Impatto Brexit sui bilanci: obblighi, rischi e valutazioni |
Amministrazione & finanza - 2017
| La matrice RACI applicabile al sistema dei controlli del rischio fiscale |
Amministrazione & finanza - 2017
| Modifiche all'area di consolidamento: il trattamento previsto da OIC 17 |
Amministrazione & finanza - 2017
| Pianificazione fiscale aggressiva: obblighi di disclosure |
Amministrazione & finanza - 2017
| Pooling centrale di tesoreria. Il tasso interno di trasferimento nelle aziende bancarie |
Amministrazione & finanza - 2017
| La valutazione delle aziende in crisi con prospettive di continuità indiretta |
Amministrazione & finanza - 2017
| Assemblea nelle quotate: spunti sulla (nuova) prospettiva comunitaria |
Amministrazione & finanza - 2017
| L'ausilio dei report nella valutazione dell'ammortamento delle immobilizzazioni |
Amministrazione & finanza - 2017
| Il calcolo dell'ACE: nuove disposizioni attuative |
Amministrazione & finanza - 2017
| Country-by-country report: obblighi leggeri per le entità italiane di gruppi U.S. e svizzeri |
Amministrazione & finanza - 2017
| Lavori in corso su ordinazione e derivazione rafforzata |
Amministrazione & finanza - 2017
| Metamorfosi di un Piano Industriale per un gruppo bancario |
Amministrazione & finanza - 2017
| La nuova relazione di revisione |
Amministrazione & finanza - 2017
| Proprietà intellettuale e open innovation: le strategie per l'innovazione delle aziende |
Amministrazione & finanza - 2017
| Relazione degli amministratori nei casi di insufficienza patrimoniale |
Amministrazione & finanza - 2017
| La valutazione d'azienda basata sui multipli di imprese comparabili: un caso |
Amministrazione & finanza - 2017
| La contabilizzazione dei costi del vivaio nel bilancio delle società di calcio |
Amministrazione & finanza - 2017
| Errori da evitare in una cessione aziendale |
Amministrazione & finanza - 2017
| Impatti sugli indici di bilancio ed aspetti fiscali ex Decreto Bilanci |
Amministrazione & finanza - 2017
| Modifiche allo IAS 7: il Debt entra nel rendiconto finanziario |
Amministrazione & finanza - 2017
| Le nuove norme sulla pubblicazione delle trimestrali a partire dal 2017 |
Amministrazione & finanza - 2017
| Nuovo consolidato: impatti su criteri, redazione ed aspetti organizzativi |
Amministrazione & finanza - 2017
| Il potenziamento del sistema di welfare aziendale |
Amministrazione & finanza - 2017
| ROE, ROA e Equity Multiplier: un fragile equilibrio |
Amministrazione & finanza - 2017
| Tax risk reporting: uno strumento a supporto del management |
Amministrazione & finanza - 2017
| Best practice nella misurazione del valore: il Rendiconto Economico Integrato dell'Accademia di Brera |
Amministrazione & finanza - 2017
| Come raggiungere il valore potenziale dell'impresa |
Amministrazione & finanza - 2017
| Deducibilità dell'avviamento in caso di affitto d'azienda con proposta d'acquisto |
Amministrazione & finanza - 2017
| Effetti dell'eliminazione dal conto economico dell'area straordinaria |
Amministrazione & finanza - 2017
| Fusione per incorporazione in una fondazione di una società di capitali |
Amministrazione & finanza - 2017
| IFRS 9 e nuovo paradigma del rapporto banca-impresa: un modello di riferimento |
Amministrazione & finanza - 2017
| L'integrazione dei Sustainable Development Goals nel business aziendale |
Amministrazione & finanza - 2017
| Novità IFRS per i Bilanci 2016 |
Amministrazione & finanza - 2017
| Il nuovo OIC 20: cosa cambia? |
Amministrazione & finanza - 2017
| Sistemi di gestione anticorruzione: lo Standard ISO 37001 |
Amministrazione & finanza - 2017
| Business plan di una start-up stagionale con alto tasso di crescita |
Amministrazione & finanza - 2017
| Coinvolgimento residuo: chiarimenti dall'IFRS 7 |
Amministrazione & finanza - 2017
| Consolidato IAS o nazionale per il gruppo controllato da holding 'minore'? |
Amministrazione & finanza - 2017
| Fondo ripristino beni di terzi: evoluzione del valore nel tempo |
Amministrazione & finanza - 2017
| Le immobilizzazioni immateriali alla luce del nuovo OIC 24 |
Amministrazione & finanza - 2017
| L'Interest Rate Swap e la contabilizzazione dei relativi costi 'impliciti' |
Amministrazione & finanza - 2017
| I modelli residual income nella valutazione delle aziende |
Amministrazione & finanza - 2017
| Nuove regole sulle informazioni di carattere non finanziario |
Amministrazione & finanza - 2017
| Il proficuo rapporto tra la revisione legale e il risk management |
Amministrazione & finanza - 2017
| Situazione e prospettive dell'M&A |
Amministrazione & finanza - 2017
| Società Benefit: far impresa creando prosperità condivisa |
Amministrazione & finanza - 2017
| ACE, un caso di specie: effetti distorsivi derivanti da una operazione di fusione |
Amministrazione & finanza - 2017
| Acquisizioni di partecipazioni di controllo in base ai nuovi OIC |
Amministrazione & finanza - 2017
| Bilanci 2016 più trasparenti e allineati alle norme europee |
Amministrazione & finanza - 2017
| Controllate italiane sotto la lente del Fisco col Reporting Country by Country |
Amministrazione & finanza - 2017
| Effetti del progetto BEPS sui prezzi di trasferimento degli intangible |
Amministrazione & finanza - 2017
| La funzione dell'EBITDA nelle compravendite societarie |
Amministrazione & finanza - 2017
| IFRS 15: implicazioniper gli operatori nelle telecomunicazioni |
Amministrazione & finanza - 2017
| I piani di incentivazione del management |
Amministrazione & finanza - 2017
| Settore della moda e del lusso: analisi di un caso aziendale |
Amministrazione & finanza - 2017
| Sfuggire alle trappole del foglio elettronico |
Amministrazione & finanza - 2017
| Strategie di ristrutturazione e rilancio: il caso Nanosurfaces Industries S.r.l. |
Amministrazione & finanza - 2017
| Bilanci 2016: la rivisitazione in ottica comunitaria e il trattamento fiscale |
Amministrazione & finanza - 2017
| Centrale Rischi di Banca d'Italia: l'importanza delle informazioni |
Amministrazione & finanza - 2017
| I diritti degli azionisti in sede assembleare tra vecchie e nuove disposizioni |
Amministrazione & finanza - 2017
| Disclosure initiative: principi per le note al bilancio |
Amministrazione & finanza - 2017
| IAS 41: evoluzione ed esempi |
Amministrazione & finanza - 2017
| Novità nella revisione delle società a controllo pubblico |
Amministrazione & finanza - 2017
| Organizzazione del proceso di consolidamento per un gruppo industriale |
Amministrazione & finanza - 2017
| L'ottimizzazione della liquidità: una sfida costante |
Amministrazione & finanza - 2017
| Posizioni fiscali soggettive e scissione: una questione non solo tributaria |
Amministrazione & finanza - 2017
| Trattamento contabile dei contributi pubblici alla luce della Riforma |
Amministrazione & finanza - 2017
| Le banche italiane hanno creato valore in periodi di crisi finanziaria e reale? |
Amministrazione & finanza - 2017
| Consolidamento delle controllate estere e particolarità in ipotesi di elisioni infragruppo |
Amministrazione & finanza - 2017
| Disinvestire attraverso il carve-out |
Amministrazione & finanza - 2017
| Le gestioni patrimoniali nelle società di capitali: una proposta alternativa di contabilizzazione |
Amministrazione & finanza - 2017
| Industria 4.0: opportunità fiscali per gli investimenti |
Amministrazione & finanza - 2017
| Le informazioni periodiche dei soggetti quotati |
Amministrazione & finanza - 2017
| IPSAS: principi contabili internazionali per bilanci e rendiconti delle PA |
Amministrazione & finanza - 2017
Amministrazione & finanza - 2017
| I premi per incentivi al personale nel 'nuovo' contesto di derivazione rafforzata |
Amministrazione & finanza - 2017
| La rilevanza della gestione della value chain nelle imprese multinazionali |
Amministrazione & finanza - 2017
| La stabile organizzazione come alternativa alla costituzione di una società estera: un'analisi |
Amministrazione & finanza - 2017
| Strategie di ristrutturazione e rilancio: il caso Evicarri S.p.A. |
Amministrazione & finanza - 2017
| Il costo ammortizzato nella valutazione dei debiti in bilancio: esempi |
Amministrazione & finanza - 2017
| Costruire un budget efficace in tre giorn: come procedere |
Amministrazione & finanza - 2017
| Evoluzione dei bilanci di banche e finanziarie dopo l'introduzione dell'IFRS 9 |
Amministrazione & finanza - 2017
| La finanziabilità del sistema di incentivazione: il ruolo del CFO |
Amministrazione & finanza - 2017
| IAS 29: modifiche ai bilanci 2017 per le controllate di Paesi in iperinflazione |
Amministrazione & finanza - 2017
| Gli impatti del cambiamento climatico sulla finanza |
Amministrazione & finanza - 2017
| Patent Box: le novità della Manovra Correttiva |
Amministrazione & finanza - 2017
| Proposte di miglioramenti all'IFRS 8 |
Amministrazione & finanza - 2017
| Società di calcio: rapporto tra prassi contabile FIGC e diritto contabile |
Amministrazione & finanza - 2017
| Il tax risk management quale strumento di governance per le imprese |
Amministrazione & finanza - 2017