Amministrazione & finanza - annata 2023
Risultato della ricerca: (119 titoli )
| Gli add-on nel private equity: perché conoscerli |
Amministrazione & finanza - 2023
| Adeguati assetti organizzativi e accesso al credito |
Amministrazione & finanza - 2023
| Certificare la parità di genere stimola l’empowerment femminile e porta benefici fiscali alle aziende |
Amministrazione & finanza - 2023
| Da ESMA priorità chiare per la finanza sostenibile |
Amministrazione & finanza - 2023
| Impatti dei recenti eventi politici e cambiamenti climatici nell’attività di revisione |
Amministrazione & finanza - 2023
| Le indicazioni ESMA per i bilanci 2022 |
Amministrazione & finanza - 2023
| Migliorare i processi aziendali: una proposta di metodologia |
Amministrazione & finanza - 2023
| Il modello delle cinque forze di Porter: pro, contro e attualizzazione storica |
Amministrazione & finanza - 2023
| Il progresso responsabile e sostenibile secondo Fratelli Carli |
Amministrazione & finanza - 2023
| I rischi emergenti per il settore bancario |
Amministrazione & finanza - 2023
| Società semplice: si torna a parlare di holding? |
Amministrazione & finanza - 2023
| Alcune riflessioni sulla “ibridità” dell’ACE |
Amministrazione & finanza - 2023
| Come le aziende possono finanziare l’azione per il clima |
Amministrazione & finanza - 2023
| La Composizione negoziata e la gestione dei crediti Stage 2 e UTP |
Amministrazione & finanza - 2023
| EU Net-zero Industrial Strategy: proposte ed ambizioni |
Amministrazione & finanza - 2023
| Il fabbisogno generato dal Capitale Circolante Netto e il suo finanziamento |
Amministrazione & finanza - 2023
| Passaggio generazionale tramite patto di famiglia: la Cassazione fa il punto sulla tassazione delle compensazioni |
Amministrazione & finanza - 2023
| Sostenibilità e digitalizzazione delle filiere produttive: opportunità da Blockchain & C. |
Amministrazione & finanza - 2023
| Valutare marchi o brand nei bilanci delle banche. La “circolarità” dei valori stimati |
Amministrazione & finanza - 2023
| Veplastic: rapporto integrato di sviluppo sostenibile |
Amministrazione & finanza - 2023
| L’attività di M&A nel settore vitivinicolo in Italia |
Amministrazione & finanza - 2023
| Le attività di revisione legale nelle società a responsabilità limitata di minori dimensioni |
Amministrazione & finanza - 2023
| Balanced Scorecard e adeguati assetti organizzativi: un binomio virtuoso |
Amministrazione & finanza - 2023
| La contabilizzazione dei ricavi: OIC 34 e IFRS 15 a confronto |
Amministrazione & finanza - 2023
| Impatto delle componenti straordinarie di reddito: un caso di studio |
Amministrazione & finanza - 2023
| Misurare gli effetti economico finanziari delle politiche ESG: il ROSItm Framework |
Amministrazione & finanza - 2023
| Neutralità fiscale della fusione tra società non residenti |
Amministrazione & finanza - 2023
| Proposte di modifica all’ISA 570 - Continuità aziendale |
Amministrazione & finanza - 2023
| Sostenibilità e buona tradizione italiana secondo Fabbri 1905 |
Amministrazione & finanza - 2023
| Sostenibilità e centralità dell’organo amministrativo |
Amministrazione & finanza - 2023
| Sviluppo commerciale: fattori che possono ostacolare o promuovere il cambiamento |
Amministrazione & finanza - 2023
| Valutare gli investimenti aziendali con il Net Present Value |
Amministrazione & finanza - 2023
| Le agevolazioni fiscali spettanti a fronte dell’“investimento” nelle imprese sociali |
Amministrazione & finanza - 2023
| Importanza, finalità e peculiarità del report di valutazione |
Amministrazione & finanza - 2023
| Indici e modelli per comprendere e prevenire la crisi d’impresa |
Amministrazione & finanza - 2023
| Intelligenza artificiale, finanza e imprese: strategie di inclusione |
Amministrazione & finanza - 2023
| M&A come strumento di crescita: un caso dal settore Entertainment & Communication |
Amministrazione & finanza - 2023
| La misurazione del valore delle relazioni con i clienti e il CRM |
Amministrazione & finanza - 2023
| Redditività tipica aziendale analizzata attraverso il business model: bilanci a confronto |
Amministrazione & finanza - 2023
| Il ruolo del consulente nel mitigare le problematiche tipiche delle microimprese |
Amministrazione & finanza - 2023
| Scissione parziale, non proporzionale e “asimmetrica”: valutazione antiabuso |
Amministrazione & finanza - 2023
| Sustainability marketing: generare valore economico attraverso la sostenibilità aziendale |
Amministrazione & finanza - 2023
| Analisi del rischio nelle acquisizioni |
Amministrazione & finanza - 2023
| La deroga alle clausole generali di imprese in crisi |
Amministrazione & finanza - 2023
| IFRS: novità per bilanci 2022 e progetti in corso |
Amministrazione & finanza - 2023
| Impatto del costo dell’energia sulla valutazione delle aziende: spunti di riflessione |
Amministrazione & finanza - 2023
| Miglioramento dei prodotti ed impatto dei fattori ESG sulla supply chain |
Amministrazione & finanza - 2023
| Le nuove sfide dei rischi operativi per le banche piccole e minori |
Amministrazione & finanza - 2023
| Scissione preceduta da conferimento e normativa antiabuso |
Amministrazione & finanza - 2023
| Tassonomia europea: le opportunità per aziende e professionisti |
Amministrazione & finanza - 2023
| US Flip: come le start-up italiane si preparano alla raccolta di capitali negli Stati Uniti |
Amministrazione & finanza - 2023
| Visti di conformità e congruità: riflessioni sul processo di normalizzazione dei valori contabili |
Amministrazione & finanza - 2023
| Acquisizioni e cessioni aziendali nel settore della logistica |
Amministrazione & finanza - 2023
| Buyback e remunerazione degli azionisti. Illusione e realtà |
Amministrazione & finanza - 2023
| Conferimento di partecipazioni: holding a valori correnti |
Amministrazione & finanza - 2023
| La contabilizzazione dei crediti d’imposta “Industria 4.0” |
Amministrazione & finanza - 2023
| Contributi pubblici, PNRR, ESG: verso un ampliamento delle imprese obbligate all’unbundling contabile |
Amministrazione & finanza - 2023
| Controlled Foreign Companies e Entry Tax |
Amministrazione & finanza - 2023
| Gli indicatori di allerta della crisi. Problemi applicativi e critici |
Amministrazione & finanza - 2023
| La Legge di bilancio 2023 colma il vuoto normativo in materia di criptoattività |
Amministrazione & finanza - 2023
| Una nuova pietra miliare nella rendicontazione di sostenibilità: i primi draft ESRS |
Amministrazione & finanza - 2023
| OIC: novità per bilanci 2022 |
Amministrazione & finanza - 2023
| Revisione del bilancio consolidato: regole di riferimento e aspetti |
Amministrazione & finanza - 2023
| Il test di auto-diagnosi per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento aziendale |
Amministrazione & finanza - 2023
| Le attività del revisore nelle S.r.l. dopo l’entrata in vigore del CCII: prime applicazioni |
Amministrazione & finanza - 2023
| Il finanziamento dell’attività aziendale in un contesto di tassi volatili ed in aumento |
Amministrazione & finanza - 2023
| Legge di bilancio 2023: affrancamento degli utili delle partecipate a regime fiscale privilegiato e costi black list |
Amministrazione & finanza - 2023
| Leva finanziaria e leva operativa: possibili impatti nella misurazione del rischio di credito |
Amministrazione & finanza - 2023
| Lotteria filantropica, una gara di solidarietà con benefici per i partecipanti |
Amministrazione & finanza - 2023
| Il metodo DCF in periodi di incertezza: la teoria del doppio WACC |
Amministrazione & finanza - 2023
| Il modello CAPM applicabile alle PMI non quotate: il caso di una PMI meccatronica |
Amministrazione & finanza - 2023
| Le peculiarità insite nel regime di “realizzo controllato”: un punto di vista operativo |
Amministrazione & finanza - 2023
| Pillar Two Model: modifiche proposte allo IAS 12 |
Amministrazione & finanza - 2023
| Società Benefit: un modo più sostenibile di fare impresa? |
Amministrazione & finanza - 2023
| Società di calcio: problematiche operative |
Amministrazione & finanza - 2023
| Valutazione delle rimanenze di magazzino: novità e riverberi sul bilancio d’esercizio |
Amministrazione & finanza - 2023
| Accettare una nuova commessa: analisi di fattibilità in uno studio professionale |
Amministrazione & finanza - 2023
| Calcolo completo del TAEG: come scegliere la banca più conveniente |
Amministrazione & finanza - 2023
| I covenant nei contratti di finanziamento |
Amministrazione & finanza - 2023
| Il disaggio su prestiti: criteri di valutazione e modalità di rilevazione in bilancio |
Amministrazione & finanza - 2023
| Materialità d’impatto o materialità finanziaria Istruzioni per l’uso |
Amministrazione & finanza - 2023
| Il principio di revisione ISA Italia 315: gli impatti attesi |
Amministrazione & finanza - 2023
| Rating Advisory: il monitoraggio della Centrale Rischi Banca d’Italia nelle PMI |
Amministrazione & finanza - 2023
| Residenza fiscale delle società e digitalizzazione: considerazioni e spunti di riflessione |
Amministrazione & finanza - 2023
| SFDR: l’offerta sostenibile che verrà |
Amministrazione & finanza - 2023
| Lo stato dell’arte in tema di rilevanza fiscale del processo di correzione degli errori contabili |
Amministrazione & finanza - 2023
| Trasformazioni, fusioni e scissioni cross-border: armonizzazione della disciplina UE |
Amministrazione & finanza - 2023
| Classificazione del credito all’apertura della composizione negoziata |
Amministrazione & finanza - 2023
| Considerazioni in merito alla deducibilità delle sanzioni antitrust |
Amministrazione & finanza - 2023
| Crediti di carbonio: conoscere uno strumento chiave |
Amministrazione & finanza - 2023
| Determinazione del prezzo di vendita ed impatti sulla pianificazione finanziaria |
Amministrazione & finanza - 2023
| Il framework ESG e la valutazione di materialità ad opera degli istituti di credito |
Amministrazione & finanza - 2023
| Prospettive del cash pooling in Italia: strumento di efficienza e organizzazione aziendale |
Amministrazione & finanza - 2023
| Regime PEX e requisito della residenza |
Amministrazione & finanza - 2023
| La revisione del bilancio consolidato: aspetti operativi e relative carte di lavoro |
Amministrazione & finanza - 2023
| La sostenibilità nel settore del caffè: il Gruppo Lavazza |
Amministrazione & finanza - 2023
| La struttura finanziaria modifica il valore dell’impresa? |
Amministrazione & finanza - 2023
| Autofinanziamento e stabilizzazione dei dividendi nelle S.p.A. |
Amministrazione & finanza - 2023
| Elementi probativi: proposte di modifica dallo IAASB contenute nell’ED-500 |
Amministrazione & finanza - 2023
| 'Financial Instruments': profili contabili e fiscali alla luce dell’IFRS 9 |
Amministrazione & finanza - 2023
| Flussi di cassa ed andamento dell’economia: analisi dei centri di responsabilità |
Amministrazione & finanza - 2023
| La gestione della tesoreria aziendale nel contesto di tassi in aumento |
Amministrazione & finanza - 2023
| Metaverso e mercato del turismo: un’opportunità di business |
Amministrazione & finanza - 2023
| Metodi di transfer pricing: preferenza del CUP interno da parte della Cassazione |
Amministrazione & finanza - 2023
| Non è abusiva la scissione parziale avente per oggetto una partecipazione |
Amministrazione & finanza - 2023
| La nozione di beneficiario effettivo (ai sensi della IRD) si applica anche nei rapporti “domestici |
Amministrazione & finanza - 2023
| La valutazione aziendale attraverso il multi-scenario ai fini dell’impairment test |
Amministrazione & finanza - 2023
| Agevolazioni a fronte di erogazioni liberali “indirette” a sostegno di progetti di utilità sociale |
Amministrazione & finanza - 2023
| Errori formali nel Patent Box tra nuova normativa e vecchi rimedi: la remissione in bonis |
Amministrazione & finanza - 2023
| Impatti sulla valorizzazione delle rimanenze pluriennali e sulla marginalità nell’attuale contesto |
Amministrazione & finanza - 2023
| Obbligazioni convertibili: profili contabili e finanziari |
Amministrazione & finanza - 2023
| Rapporto di cambio e creazione di valore nelle acquisizioni |
Amministrazione & finanza - 2023
| La Responsabilità Estesa del Produttore dagli imballaggi al settore del tessile |
Amministrazione & finanza - 2023
| Rischio di fuoriuscita dell’impresa dal mercato: un caso applicativo di analisi degli scostamenti |
Amministrazione & finanza - 2023
| La rivalutazione delle poste non monetarie in economie iper inflazionate |
Amministrazione & finanza - 2023
| Scissione mediante scorporo: primi spunti comparativi |
Amministrazione & finanza - 2023
Amministrazione & finanza - 2023
| La tesoreria nel contesto ESG tra Codice della crisi d’impresa e continuità aziendale |
Amministrazione & finanza - 2023
| Il valore terminale nella valutazione d’azienda: alcuni spunti di riflessione |
Amministrazione & finanza - 2023