Articoli pubblicati da:
Frey, MarcoRisultato della ricerca: (103 titoli )
| Adottare i principi dell'economia circolare nella strategia d'impresa: un'indagine sul livello di recepimento delle imprese italiane |
Sinergie - 2019
| Ambiente e competitività delle piccole e medie imprese: analisi di alcuni casi distrettuali |
Economia e politica industriale - 1998
| Ambiente naturale e organizzazione |
Sviluppo e organizzazione - 1997
| Amministratori in chiave ecologica |
Largo consumo - 2000
| Analysing Gen Z Behaviour Through Binoculars. A Closer Look at Private and Public Sustainable Habits |
Micro & macro marketing - 2024
| Anche la piccola impresa può dire sì all'ambiente |
L'impresa ambiente - 1996
| [Approfondimento] L’interdisciplinarità come missione |
ImpresaProgetto - 2025
| Automazione d'ufficio e qualità di lavoro |
Economia e politica industriale - 1987
| Azione pilota volta a incentivare l'adozione di un sistema di ecogestione e audit da parte delle piccole e medie imprese del settore chimico |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1995
| Banca e finanza sostenibile |
Studi e note di economia - 2002
| Business models for interfirm energy cooperation in industrial parks: A possible taxonomy |
Economics and policy of energy and environment - 2019
| Il capitale sociale come chiave di lettura delle dinamiche di CSR: dalla letteratura alle prospettive di ricerca |
Quaderni di economia del lavoro - 2011
| Communicate the environment and improve satisfaction and awareness in public stakeholders, the case study of a public environmental regional agency in Italy. |
ImpresaProgetto - 2025
| Il continuo processo di miglioramento della sicurezza sul lavoro in Barilla |
Quaderni di economia del lavoro - 2017
| Contribuire agli SDGs per creare valore nelle imprese |
Equilibri - 2016
| Contributi - Responsabilità sociale e ambientale nel mondo bancario: la strategia dello sviluppo sostenibile |
Bancaria - 2006
| The contribution of green public procurement to energy efficiency governance in buildings |
Rivista di politica economica - 2013
| A Critical Interpretation of the 'Quality of Place'. Between Attractiveness and Post-rurality in Chianti |
Archivio di studi urbani e regionali - 2019
| La CSR nel mondo cooperativo: l'esperienza di rendicontazione di Unicoop Tirreno |
Quaderni di economia del lavoro - 2011
| Cultura o gestione della sicurezza? |
Sviluppo e organizzazione - 1997
| Dossier Il Decreto Legislativo 626/94: un patto per le parti sociali: Implicazioni organizzative della recente normativa |
Tutela - 1997
| E' utile, o necessario, che le imprese sociali rimangano 'altruistiche' per diventare protagoniste anche nel mercato 'verde'? |
Impresa sociale - 2007
| Ecogestione. Emas e Iso 14000 corrono in Europa |
L'impresa ambiente - 1998
| Ecolabel e politiche integrate di prodotto: networking a supporto dell'impresa |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1999
Economics and policy of energy and environment - 2012
| Editorial: Business evolution across organisational types and sectors in the Euro-Mediterranean Region [Editoriale] |
Sinergie - 2017
| Effetti occupazionali del progresso tecnico nel settore delle telecomunicazioni |
Quaderni di economia del lavoro - 1989
L'impresa ambiente - 1996
| L'EMAS alle soglie della revisione del 1998 |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1997
| Etica ed economia su scala globale: il Global compact dell'ONU |
Civiltà europea - 2008
| L'evoluzione della responsabilità delle imprese |
ImpresaProgetto - 2020
| L'evoluzione gestionale e organizzativa necessaria per il governo delle nonprofit: il caso del WWF Italia |
Sinergie - 2001
| Fonti rinnovabili tra necessità e difficoltà |
Inquinamento - 2006
| Food sharing: Making sense between new business models and responsible social initiatives for food waste prevention |
Economics and policy of energy and environment - 2017
| Formare alla sicurezza: l'organizzazione della prevenzione nei luoghi di lavoro, tra gli obblighi imposti dalle leggi e le connesse esigenze di formazione. |
Sviluppo e organizzazione - 2006
| Genesi ed evoluzione dell'economia circolare |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2020
| La geotermia in Italia e nel mondo: dibattito scientifico e segnali di mercato |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 2008
| La gestione degli strumenti della politica ambientale attraverso l'analisi di alcuni casi di Agenzia per l'ambiente |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1992
| Gestione della conoscenza, scelte istituzionali ed esperienze di punta nel campo del monitoraggio ambientale |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1990
| Gestione delle performance ambientali e cambiamenti organizzativi: il caso dell'Emissions Trading Scheme nel settore cartario italiano |
Quaderni di economia del lavoro - 2011
| Gestione e misurazione della salute e sicurezza: un quadro di analisi |
Quaderni di economia del lavoro - 2014
| Gestione e rendicontazione sociale tra imprese e non profit [Nel numero monografico 'L'impresa giusta. Responsabilità e rendicontazione sociale nella cooperazione'] |
Il ponte - 2003
| Il Global Compact e le imprese italiane verso Rio 2012 |
Equilibri - 2012
| La green economy come nuovo modello di sviluppo |
ImpresaProgetto - 2013
| Green Economy e fabbisogni formativi |
Harvard business review. Edizione italiana - 2011
| How do firms interpret extended responsibilities for a sustainable supply chain management of innovative technologies? An analysis of corporate sustainability reports in the energy sector |
Sinergie - 2019
| How does eco-innovation affect sustainable business model change? Case studies on green energy projects |
Sinergie - 2022
| Illuminare e governare l’impresa che vogliamo |
ImpresaProgetto - 2024
| Le imprese nella transizione ecologica |
ImpresaProgetto - 2021
| Industria chimica a prova di eco-management |
L'impresa ambiente - 1995
| L'informatizzazione nelle amministrazioni centrali. |
Economia pubblica - 1999
| Innovation in managing sustainability: a tentative integration of accounting for employee health and safety |
Sinergie - 2020
| Introduzione: l'evoluzione della sicurezza sul lavoro in Italia |
Quaderni di economia del lavoro - 2017
| Istituzioni per l'uso: le agenzie per l'ambiente. |
Equilibri - 1998
| Il lavoro che cambia letto attraverso 5 tendenze |
Quaderni di economia del lavoro - 2016
| Management dell'ambiente. Emas: l'Europa corre, l'Italia va a rilento |
L'impresa ambiente - 1997
| Misurare i costi degli infortuni ed i benefici connessi alla sicurezza sui luoghi di lavoro: alcune riflessioni |
Tutela e sicurezza del lavoro - 2014
| La misurazione dell'economia circolare : dalle prime esperienze agli standard |
Gnosis - 2023
| Un modello di promozione della responsabilità sociale d'impresa in tre cluster industriali toscani |
Quaderni di economia del lavoro - 2011
Largo consumo - 2001
| Note a margine della lezione di Amartya Sen |
Mercati e competitività - 2010
| Notizie 'in verde' dalle aziende |
Largo consumo - 2000
| Nuovi strumenti volontari per la gestione della variabile ambientale : ecoaudit ed ecolabel |
Economia e diritto del terziario - 1994
| Osservatorio energetico ambientale. Il ruolo delle imprese nella 'costruzione' dello sviluppo sostenibile. |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 2000
| Più valore per la società e l'economia: un confronto sul mestiere del docente. Il percorso proposto da SIMA (Società Italiana di Management) |
Sinergie - 2014
| Politiche e strategie per cambiare paradigma |
Economia & management - 2018
| Politiche pubbliche per incentivare l'economia circolare |
Equilibri - 2019
| I principi guida dello sviluppo sostenibile |
Inquinamento - 2001
| Il processo di protocollo e la sua informatizzazione: realtà e modelli a confronto. |
Economia pubblica - 1999
| Le professioni e le competenze in materia ambientale. |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 2002
| La prospettiva dell'integrazione |
Qualità - 1996
| La pubblicità ambientale quale strumento di comunicazione per l'eco-consumatore |
Finanza marketing e produzione - 2011
| Qualità del cambiamento tecnologico e interazione scienza-tecnologia |
Economia e politica industriale - 1987
| I rapporti attuali tra industria e finanza in Italia: atti di un seminario |
Economia e politica industriale - 1987
| Una riflessione a più voci, il suo punto di partenza |
Economia e politica industriale - 1989
| Il rilancio della qualità e della certificazione |
L'imprenditore - 2008
| Ristrutturazione industriale e nuova modalità di sviluppo flessibile dell'impresa |
Economia e politica industriale - 1989
| Ristrutturazione ritardata e conseguenze occupazionali: il caso Alfa Romeo |
Economia e politica industriale - 1988
| Il ritardo nel management della diversità in Italia e alcune rilevanti azioni in atto |
ImpresaProgetto - 2023
| The role of Green Public Procurement in Circular Economy policies: An international comparison |
Economics and policy of energy and environment - 2019
| Ruolo dei diversi attori della politica ambientale nell'implementazione dell'eco-audit |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1993
| Servizi ecosistemici e biodiversità: una nuova prospettiva per un'economia più sostenibile |
Sinergie - 2017
| Il settore ambientale e le società di ingegneria : situazione e prospettive |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1994
| Sfide ambientali, cambiamento climatico e rischio per le imprese |
Mark up - 2019
| Sicurezza è competitività |
Quaderni di economia del lavoro - 2014
| La sicurezza nei luoghi di lavoro : elementi per un' analisi della situazione nell' industria italiana |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1998
L'impresa ambiente - 1996
| Il sistema delle agenzie. Regioni ancora a metà del guado |
L'impresa ambiente - 1998
| Smart working nell'era della digitalizzazione post-Covid: da soluzione d'emergenza a strategia per la sostenibilità |
Quaderni di economia del lavoro - 2020
| Smart working nell'era della digitalizzazione post-Covid: da soluzione d'emergenza a strategia per la sostenibilità |
Quaderni di economia del lavoro - 2020
| Sostenibilità, competitività e marketing |
Mercati e competitività - 2009
| Sostenibilità e ruolo delle imprese |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 2003
| Special section: Integrated urban solid waste management. Editorial |
Economics and policy of energy and environment - 2012
| Sta cambiando la posizione del P.C.I. nei confronti dei processi di internazionalizzazione delle imprese |
Economia e politica industriale - 1986
| Strategie e strumenti gestionali nel rapporto impresa-ambiente |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1993
| The supporting role of business models in the promotion of sustainable innovations in the energy sector: an explorative study in the Italian SMEs |
Sinergie - 2020
| Sustainability is good for business: recenti evoluzioni della responsabilità sociale delle imprese = From Corporate social responsibility: the UN 20130 Agenda |
Bancaria - 2017
| Lo sviluppo della green economy e le ricadute sull'occupazione |
Quaderni di economia del lavoro - 2015
| Lo sviluppo della green economy e le ricadute sull' occupazione |
Quaderni di economia del lavoro - 2015
| Tecnologia e occupazione nelle telecomunicazioni. Un'analisi comparata: Italia-Regno Unito |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1991
| Il tema della sicurezza nel reporting di sostenibilità: evidenze nel settore dell'igiene urbana |
Quaderni di economia del lavoro - 2017
| Wind power industry in Italy: State and competitiveness factors. An adjusted diamond model approach |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 2010
| [Workshop 'La misurazione e valutazione delle performance nelle imprese', luglio 2016] Il Global Reporting Initiative |
ImpresaProgetto - 2016