
| A proposito di disuguaglianze in probabilità nelle variabili casuali multiple |
| Alcune annotazioni intorno al rapporto di concentrazione ed alla differenza semplice media |
| Alcune esplicitazioni sui fondamenti della teoria della concordanza |
| Alcune riflessioni sulla teoria della regressione parziale |
| Appunti sulla differenza quadratica media |
| Au sujet de la représentation vectorielle des variables statistiques |
| Considerazioni sulla differenza quadratica media |
| Contributions of Tensor Calculus in the Study of Multiple Statistical Distributions |
| Dissomiglianza tra manifestazioni demografiche relative in Emilia e nel Veneto |
| In tema di correlazione parziale e multipla |
| In tema di distribuzioni statistiche e loro rapresentazione geometrica |
| In tema di indici quadratici di concordanza tra scostamenti: struttura generale |
| In tema di indici quadratici di dissomiglianza e di concordanza. Parte I.: Un'estensione dell'indice quadratico di dissomiglianza |
| In tema di indici quadratici di dissomiglianza e di concordanza. Parte II.: applicazione alla teoria della concordanza |
| Popolosità e dinamica demografica di lungo periodo nei comuni dell'Emilia e del Veneto. (Parte prima) |
| Popolosità e dinamica demografica di lungo periodo nei comuni dell'Emilia e del Veneto (parte seconda) |
| Popolosità e dinamica demografica di lungo periodo nei Comuni dell'Emilia e del Veneto (Parte terza) |
| Una postilla sull'indice quadratico di correlazione tra intensità |
| Primi appunti per una impostazione vettoriale della variabilità delle variabili multiple |
| Sulla correlazione lineare multipla |
| Sulle proprietà metriche delle costanti statistiche |
| Sulle variabili statistiche come elementi di uno spazio vettoriale dotato di norma non euclidea |
| Valori medi e misure di variabilità nel pensiero di Paolo Fortunati |