
| A. Vallone, Gli studi danteschi dal 1940 al 1949. Olschki, 1950. D. Mattalia, La critica dantesca. La Nuova Italia, 1950. G. Ferretti, Saggi danteschi. Le Monnier, 1950. D. Alighieri, Monarchia. A cura di G. Vinay. Sansoni, 1950 [Recensione] |
| Achille De Rubertis, Nuovi studi sulla censura in Toscana. Firenze, La Nuova Italia, 1951 ('Biblioteca di cultura' 38) [Recensione] |
| Antonfrancesco Grazzini, Le cene, a cura di E. Emanuelli. Bompiani, 1944 [Recensione] |
| Antonio Gramsci, Letteratura e vita nazionale. Torino, Einaudi, 1950 [Recensione] |
| Attilio Momigliano |
| Baci e abbracci coniugali |
| C. Varese, Saggio sul Metastasio. (Studi di Lettere, Storia e Filosofia pubblicati dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, 22). Firenze, La Nuova Italia, 1950 [Recensione] |
| Carlo Angeleri, La gloriosa tradizione delle biblioteche fiorentine. Vallecchi, Firenze, 1947 [Recensione] |
| Carlo Coccioli, La difficile speranza. Romanzo. Firenze, Vallecchi, 1947 [Recensione] |
| Cinema italiano anni Ottanta: prima del diluvio |
| Collaborazione democratica [Articolo di Grazzini firmato G. G.] |
| Dino Provenzal, Dizionario delle immagini. Milano, Hoepli, 1953 [Recensione] |
| Domenico Di Giovanni detto il Burchiello, Sonetti inediti, raccolti da Michele Messina. Firenze, Leo S. Olschki, 1952 [Recensione] |
| Filippo Donini, Vita e poesia di Sergio Corazzini. Torino, Francesco De Silva, 1949 [Recensione] |
| Francesco Brundu, Il salto delle pecore matte. Romanzo. Roma, De Carlo, 1949 [Recensione] |
| Francesco Chiesa, Ricordi dell'età minore. Bellinzona, Istituto Editoriale Ticinese, 1948 [Recensione] |
| Francesco Jovine, Le terre del Sacramento. Torino, Einaudi, 1950 [Recensione] |
| Giani Stuparich, Simone. Milano, Garzanti, 1953 [Recensione] |
| Gilberto Rossi, Mezzo contadino, Venezia, Neri Pozza, 1952 [Recensione] |
| Giulio Caprin, Un ospite della vita. Firenze, Vallecchi, 1953 [Recensione] |
| Guido Mazzoni, Avviamento allo studio critico delle Lettere italiane. Quarta edizione riveduta e aggiornata per cura di Carmine Jannaco con prefazione di Francesco Maggini e appendici di Pio Rajna e Ernesto Parodi. Firenze, Sansoni, 1951 [Recensione] |
| Helma Brock, Storie naturali. Edizioni di Treviso, 1954 [Recensione] |
| Lunik: il mito e la speranza |
| I morti di Le Mans |
| Gli ottimisti di Arezzo |
| Pietro Gerbore, Dame e cavalieri del re. Milano, Longanesi, 1952 [Recensione] |
| Pietro Pancrazi, Nel giardino di Candido. Firenze, Le Monnier, 1950 [Recensione] |
| Un poeta romeno: Tudor Arghezi |
| La porta segreta |
| Problemi ed orientamenti critici di lingua e letteratura italiana. Notizie introduttive e sussidi bibliografici, 2. edizione rifatta e accresciuta, 2 voll. Milano, Marzorati, 1959 [Recensione] |
| Renata Mughini, I più vicini. Cappelli, Bologna, 1952 [Recensione] |
| Sant'Evita decollata |
| Le sorprese del bibliofilo [Articolo di Grazzini firmato G. G.] |
| Tanti auguri signora maestra |
| Thomas Mann, Carlotta a Weimar - Confessioni del cavaliere d'industria Felix Krull. Milano, Mondadori, 1955 [Recensione] |
| Trilussa, Tutte le poesie, a cura di Pietro Pancrazi, Note di Luigi Huetter, Con 32 illustrazioni dell'autore e 3 facsimili, Milano, Mondadori, 1951. Mario Dell'Arco, Lunga vita di Trilussa, Roma, Bardi, 1951 [Recensione] |
| Umberto Renda- Piero Operti, Dizionario storico della letteratura italiana. Edizione riveduta e aggiornata sul testo originale di Vittorio Turri. Torino, G. B. Paravia, 1952 [Recensione] |
| Umberto Renda-Piero Operti, Dizionario storico della letteratura italiana. Nuova edizione riveduta e aggiornata sul testo originale di Vittorio Turri. Torino, G. B. Paravia, 1959 [Recensione] |
| Vittore Branca, Il Cantico di Frate Sole. Firenze, Leo S. Olschki, 1950 [Recensione] |