
| Allora Cavour avrà avuto ragione |
| Autonomia in contraddizione, la ministerializzazione degli Irrsae |
| Berlusconi e san Gennaro |
| Bozza della burodidattica |
| Cattolici, laici e scuola: un'integrazione quasi riuscita |
| Le contraddizioni di una riforma: il progetto di legge sulla scuola secondaria superiore |
| Coscienza laica e sua organizzazione nella scuola |
| Da 'Testa di rapa' al film per ragazzi [Segue un articolo di Lino Miccichè pubblicato sull''Avanti!' il 5 marzo 1967] |
| Duecentomila non bastano |
| Incomprensione, banalità, violenza: in mezzo la scuola |
| Insegnanti in ruolo ma in balia dei vescovi |
| Lettere. A Giunio Luzzatto |
| Liberali e coscienza scolastica |
| Merito scientifico, come criterio e come caso |
| Il mestiere di Papa e il Parlamento |
| La nuova scuola media |
| Omosessuali e Stato della Chiesa |
| I problemi della democrazia scolastica: il ruolo attivo degli studenti |
| Scuola di Stato e senso della vita: una proposta |
| Scuola e Costituzione. Lettera aperta al Ministro della Pubblica Istruzione |
| Scuola e politica. Gli Irrsae: afflizione da un'aurora senza fine |
| Scuola: nel turbine dell'innovazione |
| Scuola: riordino dei cicli, di tutto di più |
| Semifiducia costruttiva a Berlinguer |
| La specificità epistemologica della ricerca pedagogica |
| Troppo occupata la scuola per insegnare a leggere |
| Umanesimo della scuola e scuola integrale |
| Università: discorso aperto. La difficile scommessa |