Articoli pubblicati da:
Manfredi, GiuseppeRisultato della ricerca: (99 titoli )
| Acquisizione sanante, ottemperanza, indennità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Aggiudicazione e contratto: la decisione della Plenaria (comm. a Cons. di Stato, Adun. plen. 30 luglio 2008, n. 9 e Adun. plen. 21 novembre 2008, n. 12) |
Giornale di diritto amministrativo - 2009
| Aggiudicazione e stipulazione dei contratti dell'amministrazione [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. IV, 29 ottobre 2002, n. 5903] |
Servizi pubblici e appalti - 2003
| Ambiente e democrazia : un dibattito |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2010
| Gli ambiti territoriali di caccia tra pubblico e privato |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2015
| Annullamento d'ufficio, tutela dell'affidamento, indennità [Nota a sentenza: T.A.R. Lombardia Milano, sez. III, 23 febbraio 2007, n. 362] |
Urbanistica e appalti - 2007
| Antonio Cassatella, Il dovere di motivazione nell'attività amministrativa, Padova, Cedam, 2013 |
Diritto pubblico - 2015
| Approvazione 'ex lege' dei piani territoriali e leggi provvedimento [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 11 giugno 1999, n. 225; Corte Costituzionale, 11 giugno 1999, n. 226] |
Urbanistica e appalti - 1999
| Appunti sull'affidamento degli incarichi legali delle pubbliche amministrazioni: competenza, procedimento, forma |
Urbanistica e appalti - 2013
| Assicurazioni di tifosi sportivi e interessi legittimi |
Rassegna di diritto ed economia dello sport - 2011
| L''assorbimento' degli ordinamenti professionali |
Jus - 2012
| L'attività normativa degli ordini |
Il Foro amministrativo - TAR - 2011
| Attualità e limiti del metodo acquisitivo nel processo amministrativo |
Il diritto processuale amministrativo - 2020
| L'autotutela in edilizia [Nota a sentenza: T.A.R. Sardegna, sez. II, 29 maggio 2014, n. 386] |
Urbanistica e appalti - 2014
| I beni culturali nel terzo codice dei contratti pubblici: continuità, discontinuità, delegificazione |
Aedon (Online) - 2023
| La bonifica dei siti inquinati tra sanzioni, misure ripristinatorie e risarcimento del danno dell'ambiente. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2002
| Brevi note su contratti pubblici e corruzione |
Urbanistica e appalti - 2015
| Il caso Lodi e la soluzione delle antinomie |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Le competenze comunali in tema di tutela dalle emissioni elettromagnetiche [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 6 agosto 2002, n. 4096] |
Urbanistica e appalti - 2002
| Concessioni di derivazione di acque pubbliche ed esigenze di coordinamento nel governo delle acque [Nota a sentenza: C. Cost., 6 aprile 2005, n. 133] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Le conseguenze processuali del ruolo del promotore del project financing [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, Ad. Plen., 28 gennaio 2012, n. 1] |
Urbanistica e appalti - 2012
| Il controllo giudiziale degli atti amministrativi di enforcement |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2012
| La Corte Costituzionale, i rifiuti radioattivi e la sindrome 'nimby' [Nota a sentenza: C. Cost., 29 gennaio 2005, n. 62] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Un decennio di ristrutturazioni alla Olivetti |
Politica ed economia [1970] - 1979
| La difficile attuazione del comma 1-bis dell'art. 1 della legge n. 241 del 1990 |
Diritto e processo amministrativo - 2010
| Il diritto dello sport dopo le sentenze Super League e International Skating Union |
Rassegna di diritto ed economia dello sport - 2024
| Efficacia dei piani urbanistici territoriali e vincoli paesistico-ambientali [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 27 luglio 2000, n. 378] |
Urbanistica e appalti - 2000
| L'evoluzione della cauzione provvisoria, tra patti di integrità e sanzioni [Nota a ordinanza: Consiglio di Stato, Ad. Plen., 10 dicembre 2014, n. 34] |
Urbanistica e appalti - 2015
| La finanza di progetto dopo il d.lgsl. n. 152/2008 |
Diritto amministrativo - 2009
| La "Fondazione La Grande Brera", il partenariato e la panacea di tutti i mali |
Aedon (Online) - 2014
Jus - 2011
| Giurì di autodisciplina, autorità indipendenti e autorità giudiziaria |
Il diritto industriale - 2011
| La giuridificazione dello sport |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
| La giuridificazione dello sport |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Giurisdizione condizionata e limiti al diritto d'azione(nota a C.cost.8 aprile 2004 n.114) |
Il Foro amministrativo - CdS - 2004
| Giusto procedimento e interpretazioni della Costituzione |
Giustizia amministrativa - 2007
| Giusto provvedimento e interpretazione della Costituzione |
Il Foro amministrativo - TAR - 2007
| Gruppi sportivi e tutela endoassociativa ([Nota a sentenza] Corte cost., 11 febbraio 2011, n. 49) |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
| Inadempimenti nell'attuazione della valutazione di impatto ambientale e diretta applicabilità delle direttive comunitarie |
Urbanistica e appalti - 2001
| Inadempimenti nell'attuazione della valutazione di impatto ambientale e diretta applicabilità delle direttive comunitarie |
Urbanistica e appalti - 2000
| Le indennità di autotutela |
Diritto amministrativo - 2008
| Le insidie del potere d'ordinanza [Nota a sentenza: TAR FV, 30 agosto 2003, n. 641] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2004
| L'interpretazione adeguatrice del Codice delle comunicazioni elettroniche [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 27 luglio 2005, n. 336] |
Urbanistica e appalti - 2005
| L''irresistibile' diritto alla salute e la tutela dall'inquinamento elettromagnetico [Nota a sentenza: Cassazione civile, sez. III, 27 luglio 2000, n. 9893] |
Urbanistica e appalti - 2001
Diritto amministrativo - 2021
| La legge quadro sull'elettrosmog |
Urbanistica e appalti - 2000
| La legge quadro sull'elettrosmog |
Urbanistica e appalti - 2001
| Leggi provvedimento, forma di Stato, riserva di amministrazione(nota a Cons.St., sez.IV, 11 marzo 2003 n.1321). |
Il Foro amministrativo - CdS - 2003
| I limiti all'insediamento nelle aree agricole degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (Relazione al Convegno 'Sviluppo agricolo, protezione del territorio e produzione agroalimentare in un ambiente tutelato', Gubbio, 27 - 28 febbraio 2015) |
GiustAmm.it - 2015
| I metodi di gestione dei conflitti ambientali |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
| , I modelli organizzativi nell'amministrazione dei beni culturali tra mito e realtà Relazione al Convegno 'I beni culturali in tempi di crisi', Siena, 4 marzo 2015 |
GiustAmm.it - 2017
| Moralità professionale nelle procedure di affidamento e certezza del diritto |
Urbanistica e appalti - 2010
| La natura degli atti contabili |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| NATURA DELLE NORME DEONTOLOGICHE E DIRITTI DEI CITTADINI |
Jus - 2008
| Natura e funzioni dei consorzi agrari e nuova amministrazione centrale dell'agricoltura (nota a sent. Corte cost. 25 luglio 1995, n. 384) |
Le regioni - 1996
| Note introduttive sulla disciplina dei contratti attivi della pubblica amministrazione. |
Il diritto dell'economia - 2016
| Note su finanza di progetto, concessioni, partenariato |
Urbanistica e appalti - 2024
| Note sull'attuazione del principio di precauzione in diritto pubblico |
Diritto pubblico - 2004
| La nuova disciplina degli accordi tra amministrazione e privati e le privatizzazioni dell'azione amministrativa |
Il Foro amministrativo - CdS - 2007
| La nuova disciplina della consultabilità dei documenti degli archivi: gli artt. 122 e 123 |
Aedon (Online) - 2008
| Il nuovo procedimento di VIA tra semplificazione amministrativa e specialità del regime dell'ambiente [Relazione al Convegno 'Vecchio e nuovo nel procedimento di VIA e di VAS alla luce delle ultime modifiche apportate dal correttivo n. 4/2008', Como, 28 novembre 2008] |
Urbanistica e appalti - 2009
| Ordinamento statale e ordinamento sportivo. Tra pluralismo giuridico e diritto globale |
Diritto amministrativo - 2012
| Osservazioni sui rapporti fra ordinamento statale e ordinamento sportivo (nota a Tar Lazio, Roma, sez. III ter 22 agosto 2006 nn. 4666/o, 4671/o, 7331) |
Il Foro amministrativo - TAR - 2006
| Il piano paesistico tra vincolo e autorizzazione [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. II, 20 maggio 1998, n. 549] |
Urbanistica e appalti - 1999
| La Plenaria sull'annullamento d'ufficio del permesso di costruire: fine dell'interesse pubblico 'in re ipsa' [Nota a sentenza: Consglio di stato, Ad. Plen., 17 ottobre 2017, n. 8] |
Urbanistica e appalti - 2018
| I poteri dei Comuni dopo il Codice delle comunicazioni elettroniche [Nota a ordinanza: Consiglio di Stato, sez. IV, 6 aprile 2004, n. 1612] |
Urbanistica e appalti - 2004
| I poteri del Gestore dei Servizi Energetici tra annullamento, misure ripristinatorie e sanzioni |
Urbanistica e appalti - 2020
| Poteri di ordinanza, legalità, 'stato governativo' |
Amministrare - 2013
| La potestà legislativa sui consorzi di bonifica di fronte all'intreccio fra pubblico e privato (Nota a sentenza n. 326/1998). |
Le regioni - 1999
| Le prime applicazioni del D.Lgs. 198/2002 e la riforma del titolo V della Costituzione [Nota a ordinanza: T.A.R. Lombardia Brescia, sez. I, 8 novembre 2002, n. 853] |
Urbanistica e appalti - 2003
| Principio di cautela e poteri comunali in tema di campi elettromagnetici [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 30 maggio 2003, n. 2997] |
Urbanistica e appalti - 2003
| Procedimento amministrativo e diritti civili (nota a sentenza 4 dicembre 2009, n. 322) |
Le regioni - 2010
| Il procedimento di pianificazione (artt. 43-47) |
Rivista giuridica di urbanistica - 2020
| Questioni pregiudiziali e sospensione del processo sull'amministrazione |
Il Foro amministrativo - CdS - 2008
| Il regime probatorio nel codice del processo amministrativo [Nota a sentenz:, T.A.R. Campania, Napoli, sez. 8, 1° dicembre 2010, n. 26440] |
Urbanistica e appalti - 2011
| I regolamenti comunali e la partecipazione al costo dei servizi sociali dopo la sentenza 296 del 2012 della Corte costituzionale |
GiustAmm.it - 2013
| Regolamenti comunali sugli impianti di comunicazione e principio di legalità [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 9 giugno 2006, n. 3452] |
Urbanistica e appalti - 2006
| Il regolamento sul dibattito pubblico: democrazia deliberativa e sindrome 'nimby' |
Urbanistica e appalti - 2018
| Le responsabilità disciplinari dei medici in tema di certificazione di malattia = The disciplinary liability of phisicians for certification of disease |
Rivista italiana di medicina legale - 2014
| Il riparto delle competenze in tema di ambiente e paesaggio dopo la revisione del Titolo V della Parte seconda della Costituzione [Nota a sentenza: C. Cost., 26 novembre 2002, n. 478] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2003
| Il riparto delle competenze in tema di beni culturali e la leale collaborazione |
Le istituzioni del federalismo - 2017
| Il riuso dei beni culturali di interesse religioso |
Urbanistica e appalti - 2022
| Il riuso dei beni culturali di interesse religioso nella disciplina statale dei beni culturali |
Aedon (Online) - 2023
| Gli scritti sul procedimento amministrativo dopo la legge 241 del 1990 |
Amministrare - 2018
| Il sindacato del giudice amministrativo sulle norme emanate dagli organismi sportivi [Nota a sentenza] Cons. Stato, Sez. VI, 25/01/07, n. 268 |
Il diritto processuale amministrativo - 2008
| Le situazioni giuridiche soggettive delle associazioni di tifosi di calcio: interessi legittimi? |
Rassegna di diritto ed economia dello sport - 2011
| Le sponsorizzazioni dei beni culturali e il mercato |
Aedon (Online) - 2014
| Le stagioni dell'arbitrato: dall'obbligo al divieto? |
Urbanistica e appalti - 2008
| Standard ambientali di fonte statale e poteri regionali in tema di governo del territorio [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 7 novembre 2003, n. 331; Corte Costituzionale, 7 ottobre 2003, n. 307; Corte Cost. 1 ottobre 2003, n. 303; Consiglio di Stato, sez. VI, 26 agosto 2003, n. 4841] |
Urbanistica e appalti - 2004
| The State System and the Sports System in Italy: Legal Pluralism and International Law |
Ius Publicum Network review - 2015
| Sul riparto delle competenze in tema di ambiente, e sulla nozione di ambiente, dopo la riforma del Titolo quinto della Parte seconda della Costituzione [Nota a sentenza: C. Cost., 24 giugno 2003, n. 222] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2003
| T.R.G.A., Trentino Alto Adige, Trento, 19/11/2009-16/12/2009, n. 305 / con nota di Giuseppe Manfredi, Doverosità dell'annullamento vs. annullamento doveroso |
Il diritto processuale amministrativo - 2011
| Il tempo è tiranno: l'autotutela della legge Madia |
Urbanistica e appalti - 2016
| Tre modelli di riparto delle competenze in tema di ambiente |
Le istituzioni del federalismo - 2004
| La tutela del territorio dopo il 'collegato ambientale' |
Urbanistica e appalti - 2003
| La tutela proprietaria dell'immateriale economico nei beni culturali. |
Il diritto dell'economia - 2017
| Urbanistica e concorsualità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Vaccinazioni obbligatorie e precauzione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
| Via e Vas nel codice dell'ambiente |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2009