Articoli pubblicati da:
Petri, RolfRisultato della ricerca: (25 titoli )
| Acqua contro carbone. Elettrochimica e indipendenza energetica italiana negli anni trenta |
Italia contemporanea - 1987
| I ceti economici dirigenti tra consenso e crisi del regime |
Annali dell'Istituto Veneto per la Storia della Resistenza - 1992/1995
| Dal 'porto industriale' all''area di sviluppo'. Industria e territorio in sessant'anni di legislazione speciale |
Studi storici - 1987
| Frontiera, periferia: qualche premessa |
Qualestoria - 2010
Historia Magistra - 2013
Memoria e ricerca - 2000
| Identità: parabole politiche di un concetto |
Memoria e ricerca - 2023
| L'impresa nel contesto territoriale: gli archivi pubblici locali |
Archivi & imprese - 1991
| Industria, territorio, intervento speciale. Riflessioni su una tradizione non solo meridionalista |
Meridiana - 1991
| Il jazz come Lebensgefühl e la politica |
Memoria e ricerca - 2021
| 'Les lieux', i luoghi, 'die Orte' della memoria. |
Rivista storica italiana - 2000
| La linea del Piave. Pianura e montagna venete orientali in un secolo di contenziosi attorno all'uso dell'acqua |
Venetica - 2013
| Mobilità del lavoro e classe operaia. Alcune osservazioni critiche su un recente convegno |
Venetica - 1985
| Nazionalizzazione delle frontiere. La costruzione dell'identità nazionale nelle regioni plurilingue di confine |
Memoria e ricerca - 2001
| Nazionalizzazione e snazionalizzazione nelle regioni di frontiera |
Memoria e ricerca - 2004
| Nostalgia: breve sintesi dell'opera [Nota a: Nostalgia. Memoria e passaggi tra le sponde dell'Adriatico / a cura di Rolf Petri] |
Italia contemporanea - 2011
| Parole, chiavi di lettura. Venticinque anni di "Memoria e Ricerca" attraverso i titoli |
Memoria e ricerca - 2019
| Presentazione del libro: 'Il grande Vajont' a cura di Maurizio Reberschak |
Protagonisti - 2003
| Regione e storia regionale in Europa. Antitesi o metafora della nazione? / a cura di Rolf Petri |
Memoria e ricerca - 2006
| Sentimenti, emozioni. Potenzialità e limiti della storia culturale |
Memoria e ricerca - 2012
| Sentimenti per il duce. Un approccio diverso al Ventennio [Recensione a: Christopher Duggan, Fascist voices. An intimate history of Mussolini's Italy - Christopher Duggan, Il popolo del Duce. Storia emotiva dell'Italia fascista] |
Italia contemporanea - 2016
| La storia culturale. Parabole di un approccio critico al passato. Introduzione |
Memoria e ricerca - 2012
| Strategie monopolistiche e 'Veneto industriale'. Porto Marghera alla vigilia della seconda guerra mondiale. |
Venetica - 1984
| Transizione: sui passaggi di regime e il caso italiano |
Novecento - 2005
Società e storia - 1990