Articoli pubblicati da:
Quadri, EnricoRisultato della ricerca: (79 titoli )
| Affidamento dei figli e assegnazione della casa familiare: la recente riforma |
Familia - 2006
| Alla prova il nuovo meccanismo di determinazione del saggio degli interessi legali. |
Corriere giuridico - 1999
| L'arbitrato bancario finanziario nel quadro dei sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2010
| Assegnazione della casa familiare: gli interessi rilevati alla luce della nuova disciplina dell'affidamento |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Assegno di divorzio e convivenza: le sezioni unite s’impegnano nella ricerca di una soluzione coerente (Commento a CASS. CIV., sez. un., 5 novembre 2021, n. 32198) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
| Assegno di divorzio: ora si muove il Legislatore |
Giustizia civile.com (Online) - 2017
| L'assegno di divorzio tra conservazione del 'tenore di vita' e 'autoresponsabilità': gli ex coniugi 'persone singole' di fronte al loro passato comune |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
| Assetti economici postconiugali e dinamiche esistenziali |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2015
| Autonomia dei coniugi e intervento giudiziale nella disciplina della crisi familiare |
Familia - 2005
| Brevissima durata del matrimonio e assegno di divorzio. Cassazione civile, sez. I, 4 febbraio 2009, n. 2721 |
Corriere giuridico - 2009
| 'C'è qualcosa di nuovo oggi' nell'assegno di divorzio, 'anzi, d'antico' |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| La casa familiare e la sua sorte a seguito della crisi della famiglia |
Famiglia e diritto - 2022
| La Cassazione precisa la propria più recente ricostruzione in tema di assegno di divorzio con il riferimento ad un caso limite. Cassazione Civile, Sez. I, 30 agosto 2019, n. 21926, ord |
Corriere giuridico - 2019
| Il codice deontologico medico ed i rapporti tra etica e diritto. |
Responsabilità civile e previdenza - 2002
| Comodato e "casa familiare": l'intervento delle Sezioni Unite. Cassazione civile, sez. un., 21 luglio 2004, n. 13603. |
Corriere giuridico - 2004
| Concorso del divorziato col coniuge superstite e attribuzione della pensione di reversibilità [Nota a Cass. civ. Sez. Un. 12/1/1998 n. 159; Cass. civ. Sez. 1. 13/6/1998 n. 5926]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1999
| I coniugi e l'assegno di divorzio tra conservazione del 'tenore di vita' e 'autoresponsabilità': 'persone singole' senza passato? |
Corriere giuridico - 2017
| Considerazioni introduttive in tema di rapporti patrimoniali nella famiglia |
Familia - 2018
| Considerazioni sugli orientamenti della giurisprudenza in tema di danno alla persona dopo l'intervento delle Sezioni Unite |
Il Foro Napoletano - 2012
| Considerazioni sulla 'crisi' familiare |
Familia - 2025
| Convivenza coniugale e delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale: aspettando le sezioni unite (Commento a Cass., ord. 14.1.2013, n. 712) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| La Corte costituzionale riapre la questione della ripartizione della pensione di reversibilità tra divorziato e coniuge superstite, nota a Corte cost., 4 novembre 1999, n. 419. |
Il Foro italiano - 2000
| Crisi della coppia: a cinquant'anni dalla legge sul divorzio - Parte V |
Il Foro italiano - 2020
| La crisi familiare e le sue conseguenze |
Rassegna di diritto civile - 2013
| Danno e risarcimento nelle obbligazioni pecuniarie (a proposito di una clamorosa sentenza della Cassazione) |
Rassegna economica [1955] - 1979
| Delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale e convivenza coniugale: le recenti prospettive della giurisprudenza |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2011
| Diritto all’assegno di divorzio e convivenza: alla ricerca di una soluzione coerente (Commento a CASS. CIV., I sez., ord. 17 dicembre 2020, n. 28995) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
| Il diritto di famiglia: evoluzione storica e prospettive di riforma. |
Diritto e giurisprudenza - 2003
| Il diritto di famiglia nel pensiero di Lelio Barbiera |
Rassegna di diritto civile - 2013
| Disciplina della crisi familiare: esperienze e prospettive |
Famiglia e diritto - 2009
| Divorziato, coniuge superstite e pensione di reversibilità: l'incertezza continua ([Commento a] Corte cost., 4 novembre 1999, n. 419) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Enti del Terzo settore ed enti del Libro primo del Codice civile |
Rivista di diritto civile - 2023
| La famiglia e le successioni. La tensione fra la tutela dell'individuo e la tutela del gruppo del gruppo familiare (sintesi di Riccardo e Massimo Genghini) |
Il risparmio - 1989
| I figli nel conflitto familiare |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2012
| Finite le incertezze in tema di ripartizione della pensione di reversibilità tra divorziato e coniuge superstite? ([Commento a] Cass. sez. I civ. 14 marzo 2000, n. 2920) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Il giudice nelle relazioni familiari: ruolo e caratteristiche |
Famiglia, persone e successioni - 2009
| Impianto di embrioni crioconservati e sopravvenuti mutamenti della situazione esistenziale delle parti |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2023
| In margine ad una recente iniziativa parlamentare in materia di "accordi prematrimoniali" |
Giustizia civile - 2018
| Interessi legali e 'maggior danno' nell'inadempimento delle obbligazioni pecuniarie |
Corriere giuridico - 2009
| Interessi moratori e usura: i nodi che le sezioni unite dovranno sciogliere |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| L'introduzione del divorzio: il dibattito, la legge e la sua conferma, i successivi interventi legislativi |
Famiglia e diritto - 2021
| Introduzione dell'Euro e principi giuridici in materia monetaria. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
| Mantenimento del figlio e affidamento congiunto: prospettive per l'esegesi della nuova disciplina dell'affidamento condiviso |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Matrimonio Contribuzioni post-matrimoniali in unica soluzione e diritto alla pensione di reversibilità: la discutibile chiusura delle sezioni unite ([Nota a sentenza] Corte Cass., sez. un., 24.9.2018, n. 22434) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2019
| Matrimonio, unione civile, convivenze |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Nuove prospettive in tema di assegnazione della casa familiare. |
Corriere giuridico - 2006
| Il nuovo intervento delle Sezioni Unite in tema di comodato e assegnazione della 'casa familiare'. Cassazione civile, sez. un., 29 settembre 2014, n. 20448 |
Corriere giuridico - 2015
| Il nuovo intervento delle sezioni unite in tema di convivenza coniugale e delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2015
| Un nuovo rilevante intervento della Corte costituzionale in tema di ripartizione della pensione di reversibilità tra divorziato e coniuge superstite (Commento a CORTE COST., ord. 14.11.2000, n. 491) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2001
| Obbligazione, obblighi e doveri nelle relazioni familiari |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2024
| Orientamenti e prospettive nel risarcimento del danno alla persona |
Danno e responsabilità - 2000
| Osservazioni sulla nuova disciplina della procreazione assistita. |
Diritto e giurisprudenza - 2004
| Il parto travagliato della riforma in materia di responsabilità sanitaria |
Giustizia civile.com (Online) - 2017
| Il principio contributivo tra fisiologia e patologia della vita familiare |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2023
| Il principio di contribuzione come principio generale. La portata dell'art. 143 c.c. nel matrimonio e oltre il matrimonio |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Profili attuali del dovere di contribuzione (Prima parte) |
Familia - 2004
| Profili controversi della tutela previdenziale del divorziato |
Famiglia e diritto - 2008
| Profili della responsabilità medica con particolare riguardo alla ginecologia ed ostetricia: esperienze recenti e prospettive. |
Responsabilità civile e previdenza - 2004
| A proposito della ristampa del Contributo alla teoria del negozio giuridico di Renato Scognamiglio |
Rivista di diritto civile - 2009
| I rapporti patrimoniali tra i coniugi a trent'anni dalla riforma del diritto di famiglia |
Familia - 2006
| Il regime patrimoniale della famiglia nella prospettiva dell'autonomia privata |
Giustizia civile - 2014
| Regime patrimoniale e autonomia dei coniugi. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2006
| Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze: spunti di riflessione |
Giustizia civile - 2016
| La responsabilità medica tra obbligazioni di mezzi e di risultato |
Danno e responsabilità - 1999
| Una riflessione sull’interesse del minore e la dimensione familiare della sua tutela |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Riflessioni sul dibattito relativo alla soluzione offerta dalla Cassazione circa il cumulo di domande congiunte di separazione personale e divorzio [Cumulo di domande congiunte di separazione e divorzio - A proposito di Cass., n. 28727/2023] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2024
| La rilevanza della 'durata del matrimonio' ai fini del riconoscimento dell’assegno di divorzio: tra convivenza e successivo vincolo di matrimonio [ASSEGNO DI DIVORZIO E CONVIVENZA PREMATRIMONIALE – A proposito di Cass., sez. un., nn. 35385/2023 e 35969/2023] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2024
| Se la situazione cambia: separazione personale dei coniugi e impianto di embrioni crioconservati |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
| La sempre problematica ripartizione della pensione di reversibilita' tra divorziato e coniuge superstite |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Il superamento della distinzione tra criteri attributivi e determinativi dell'assegno di divorzio |
Famiglia e diritto - 2018
| Il terzo settore tra diritto speciale e diritto generale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Trascrizione e opponibilità dell'assegnazione della casa familiare ([Nota a] Cass. civ. Sez. 1. 6/5/1999 n. 4529) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Trasparenza nei servizi bancari e tutela del consumatore |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2011
| La tutela del minore nelle unioni civili e nelle convivenze |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
| Unioni civili: disciplina del rapporto |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2016
| Unioni civili: disciplina del rapporto [Fa parte della sezione monografica: Modelli familiari e nuovo diritto] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
| 'Unioni civili tra persone dello stesso sesso' e 'convivenze': il non facile ruolo che la nuova legge affida all'interprete |
Corriere giuridico - 2016
| Usura e legislazione civile. |
Corriere giuridico - 1999
| La via delle sezioni unite alla rilevanza usuraria degli interessi moratori [Discussione su Cass., n. 19597/2020] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021