
| I circuiti dello scambio. Terra di Bari nell'Ottocento |
| Come pensano gli spazi. il passato (e il presente) del territorio di un parco rurale: l'Alta Murgia pugliese |
| Come si costruisce uno spazio mercantile: il Tirreno nel Settecento |
| Contro gli incubi dello spazio umanizzato. Le 'Storie regionali' Imes-Laterza: una collana didattica sulla storia della territorialità italiana |
| Economia e stato in Inghilterra fra le due guerre mondiali: ortodossia o keynesismo? |
| Élites, famiglie, strategie imprenditoriali: Macry e Banti sull'Ottocento italiano. Discussione fra Adrian Lyttelton, Paolo Pezzino, Biagio Salvemini e Lucetta Scaraffia |
| Etiche e pratiche mercantili nel 'codice genetico dell'uomo occidentale': un commento a Settimo non rubare di Paolo Prodi |
| Far negozio senza informazioni'marinai' pugliesi nell'adriatico settecentesco |
| Luoghi di antico. Costruzione dello spazio nella storiografia francese / di Biagio Salvemini. |
| Negli spazi mediterranei della 'decadenza'. Note su istituzioni, etiche e pratiche mercantili della tarda età moderna |
| Note sul concetto di ottocento meridionale |
| Pratiche dello spazio e identità sociali: temi e problemi di una riflessione in corso |
| A proposito di «Breaching the Bronze Wall» di Francisco Apellániz |
| Quadri territoriali e mercato internazionale: Terra di Bari nell'età della Restaurazione |
| Le regioni introvabili |
| Rileggere e governare il territorio |
| Rileggere e governare il territorio |
| Saperi esperti nella crisi della democrazia dei partiti. Appunti sui primi anni di 'Meridiana' |
| La sintesi e l'oggetto: comunità montane e mercati nell'Europa di età moderna / di Biagio Salvemini. |
| Storia e semantica di una 'professione'. Appunti su negozio e negozianti a Bari fra Cinquecento e Ottocento |
| Sulla nobile arte di cercare le peculiarità del Mezzogiorno |
| Trasferimento tecnologico e innovazione sociale: Pierre Ravanas e l'olio del Mezzogiorno d'Italia fra Sette e Ottocento. |
| Virtù, mercantilismi e mercanti dell'Europa settecentesca. Qualche considerazione introduttiva |