Filosofia politica - annata 2018
Risultato della ricerca: (34 titoli )
| Auguste Comte a Mustafa Reşid Pasha. Islam, religione positiva e potere spirituale |
Filosofia politica - 2018
| L. Baccelli, Bartolomé de Las Casas (Th. Casadei); A. Anter, Max Weber und die Staatsrechtslehre (F. Ferraresi); Lessico postdemocratico, a cura di S. Cingari - A. Simoncini (S. Visentin) |
Filosofia politica - 2018
| Claude Lefort e l'interpretazione di Machiavelli. Una riscoperta del politico tra potere e conflitto |
Filosofia politica - 2018
| La concordia come concetto politico. Da Aristotele a Rawls e ritorno |
Filosofia politica - 2018
| Concordia e corporativismo cattolico nel romanticismo tedesco |
Filosofia politica - 2018
| Editoriale. Concordia e conflitto |
Filosofia politica - 2018
| Il fantasma della concordia. L'"homo democraticus" nel disagio della teoria democratica |
Filosofia politica - 2018
| Intermezzo hobbesiano: la concordia dei moderni? |
Filosofia politica - 2018
Filosofia politica - 2018
| Patriottismo costituzionale e oltre |
Filosofia politica - 2018
| Teologia delle religioni nel Quattrocento. La concordia in Niccolò da Cusa e Giovanni Pico della Mirandola |
Filosofia politica - 2018
| Gli zingari e il catasto della ragione: tra critica e geopolitica |
Filosofia politica - 2018
| Contro la predizione e la ripetizione: l'esemplarità come cesura |
Filosofia politica - 2018
| D. Taranto, Il male che resta (L. Carminati); H. Harootunian, Marx after Marx (I. Consolati); D. Di Cesare, Terrore e modernità (E. Stimilli); M. De Carolis, Il rovescio della libertà (M. Croce); M. Barberis, Non c'è sicurezza senza libertà (L. Baccelli) |
Filosofia politica - 2018
| La democrazia radicale dell'art. 1 |
Filosofia politica - 2018
| Jorge Eugenio Dotti. In memoriam |
Filosofia politica - 2018
| Kant e la politica come scienza della Respublica. Dalla filosofia alla storia |
Filosofia politica - 2018
| Legge, debito e peccato in Francisco Suárez |
Filosofia politica - 2018
| "La libertà di essere liberi". Circolarità della politica e autonomia della rivoluzione in Hannah Arendt |
Filosofia politica - 2018
| La metropoli planetaria. Epoca dell'aria, guerra civile e il nuovo spazio della città |
Filosofia politica - 2018
| Il "ritorno" del diritto: dalla creazione all'invenzione |
Filosofia politica - 2018
| Tra il globo e lo Stato. Storia e politica del concetto di spazio in Germania tra Settecento e Ottocento |
Filosofia politica - 2018
| La transizione sociologica: pensare dopo la Rivoluzione |
Filosofia politica - 2018
| Verità e politica in Vico. Il "verum/factum" della "Scienza Nuova" |
Filosofia politica - 2018
| Dalla macchina di produzione alla macchina di comunicazione. Appunti sulla macchinazione tecnica tra "Konservative Revolution" e "Kulturkritik" |
Filosofia politica - 2018
| Editoriale. La macchina: il determinismo politico come modello di costruzione del "mondo" |
Filosofia politica - 2018
| F.H. Llano Alonso, El gobierno de la razón (G. Ridolfi); W. Bonefeld, The Strong State and the Free Economy (O. Malatesta); B. Karsenti, La question juive des modernes (P. Slongo); La pensée politique de Foucault, sous la dir. de O. Irreira - S. Vaccaro (P. Missiroli); N. Lawtoo, Il Fantasma dell'Io (A. Cavarero); J. Ober, Demopolis (D. Palano); J.L. Villacañas, Populismo (M. Villani). |
Filosofia politica - 2018
| Governare l'emancipazione. Lavoro, sovranità e costituzione ai tempi di Morant Bay (1865) |
Filosofia politica - 2018
| Ipotesi sul meccanicismo politico. Tra Hobbes e Spinoza |
Filosofia politica - 2018
| Leviatano e Behemoth come mostri biblici. Per una ricostruzione delle fonti mitico-religiose |
Filosofia politica - 2018
| La macchina del sentire. Merce, desiderio, consumo |
Filosofia politica - 2018
| Macchina e macchinario in Marx |
Filosofia politica - 2018
| "Mechané". Artificio e ordine politico nel pensiero greco classico |
Filosofia politica - 2018
| Oltre la rivolta e la malinconia. Dibattito attuale e prospettive di ricerca sul "romanticismo politico" |
Filosofia politica - 2018