Filosofia politica - annata 2020
Risultato della ricerca: (33 titoli )
| "Anison". Una prospettiva platonica |
Filosofia politica - 2020
| Cartografia di un concetto pratico-politico: disuguaglianza |
Filosofia politica - 2020
| Contro l'utopia. Mandeville e la pubblica felicità divisa nel minor numero |
Filosofia politica - 2020
| Disuguaglianza e differenza: avventure moderne e contemporanee |
Filosofia politica - 2020
| Editoriale. Disuguaglianza, un revenant tra ordine e disordine |
Filosofia politica - 2020
| J.G. Fichte: un nume tutelare della prima guerra mondiale, |
Filosofia politica - 2020
| L'Unione europea tra "associazione d'impresa" e "associazione civile". L'ambivalenza dell'Europa nella "lente inattuale" di Michael Oakeshott |
Filosofia politica - 2020
| Niall O'Flaherty, Utilitarianism in the Age of Enlightenment (J. Bonasera); G. Imbriano, Der Begriff der Politik (I. Consolati); M. Ricciardi, Il potere temporaneo (S. Chignola). |
Filosofia politica - 2020
| La resistibile ascesa della disuguaglianza |
Filosofia politica - 2020
| Il ritorno delle disuguaglianze e le trasformazioni del diritto. Appunti sui mutamenti di paradigma in corso in tema di diritti e democrazia |
Filosofia politica - 2020
| Stato etico, egemonia e opinione pubblica. Le nuove categorie della politica secondo Antonio Gramsci |
Filosofia politica - 2020
| Il contratto sessuale in Kant: una lettura hegeliana |
Filosofia politica - 2020
| Dalla "critica" alla "difesa". La modernità di Alain Touraine |
Filosofia politica - 2020
| La dialettica signoria-servitù e il desiderio di riconoscimento. Alexandre Kojève lettore di Hegel |
Filosofia politica - 2020
| Giurisprudenza e vita nel pensiero di Gilles Deleuze. Per una genealogia del diritto |
Filosofia politica - 2020
| Michele Ciliberto, Niccolò Machiavelli (S. Visentin); Laura Di Fiore, Gli invisibili (M. Pintus); Giorgio Agamben, Il regno e il giardino (A.S. Tossige Gomes - A. Soares de Moura); Daniele Ruggiu, Human Rights and Emerging Technologies (G. Goisis) |
Filosofia politica - 2020
| Note sulla retorica umanistica nel "Leviatano" di Hobbes e nella "Scienza Nuova 1744" di Vico |
Filosofia politica - 2020
| Per la dignità della politica. Hannah Arendt nella lettura di Richard J. Bernstein |
Filosofia politica - 2020
| La politicità del linguaggio tragico: prospettive di genere |
Filosofia politica - 2020
| Ritorno alla storia. Kant sul rapporto tra teoria e prassi nel 1793 |
Filosofia politica - 2020
| Teorie e politiche della postcritica. Note su un dibattito transdisciplinare |
Filosofia politica - 2020
| "Ubi est fiscus, ibi est imperium". Sovranità, democrazia, Europa |
Filosofia politica - 2020
| Antinomie di Machiavelli. Le figure del "popolo" e della "plebe" tra "Principe" e "Istorie fiorentine" |
Filosofia politica - 2020
| L'artificio del diritto e l'idea di natura |
Filosofia politica - 2020
| Ascesa e declino della moltitudine inglese. Per una genealogia della "mob" |
Filosofia politica - 2020
| L'automatismo come paradigma. Gustave Le Bon e la fisiologia del midollo spinale |
Filosofia politica - 2020
| Editoriale. Massa e Folla |
Filosofia politica - 2020
| L'enigma della sfinge. La "folla" nell'immaginario ottocentesco: linee di lettura |
Filosofia politica - 2020
Filosofia politica - 2020
| P. Slongo, La forza della consuetudine (F.M. De Sanctis); L. Bernini, Il sessuale politico (I. Villa); Teologie e Politica, a cura di E. Stimilli (F. Monateri); D. Kochenov, Cittadinanza (F. Tomasello). |
Filosofia politica - 2020
| "Plethos", "Ochlos", "Demos". Moltitudine e popolo nella Grecia antica |
Filosofia politica - 2020
| La storia dei concetti alla prova del mondo globale. "Punto di vista", temporalità, spazializzazione |
Filosofia politica - 2020
| Tra l'impossibile e il necessario. Per una lettura di "Bisogna difendere la società" come critica di Foucault a Schmitt |
Filosofia politica - 2020