Filosofia politica - annata 2025
Risultato della ricerca: (20 titoli )
Da Nietzsche a Spengler. La crisi del progresso e della modernità nella cultura tedesca |
Filosofia politica - 2025
Dal «progresso» allo «sviluppo». Il momento francese e la scienza della storia (1820-1840) |
Filosofia politica - 2025
I difensori dell’idea di progresso in Germania alla fine del XVIII secolo e la critica di parte conservatrice |
Filosofia politica - 2025
Fine della società? Guerra mondiale e Stato delle masse in Emil Lederer |
Filosofia politica - 2025
Filosofia politica - 2025
Hannah Arendt e la rivoluzione ungherese. Il confronto intellettuale con Ignazio Silone nel saggio «Totalitarian Imperialism: Reflections on the Hungarian Revolution» |
Filosofia politica - 2025
Hayek e l’ignoranza nella società «aperta». Senza meriti personali, ma con una meritocrazia d’impresa |
Filosofia politica - 2025
Il movimento del progresso nella critica dei Lumi francesi |
Filosofia politica - 2025
Recensioni: P. Costa, "Il progetto giuridico" (C.L. Breccia); "Ideas of Poverty in the Age of Enlightenment", ed. by N. O’Flaherty – R. Mills (J. Bonasera); F. Tristan, "L’emancipazione della donna o il testamento della paria" (D. Portaleone); M. Lalatta Costerbosa, "Günther Anders" – S. Bravo, "Günther Anders tra Auschwitz e Hiroshima" (F. Adussi); B. Karsenti, "La place de Dieu" (P. Slongo) |
Filosofia politica - 2025
«Sinché la perfetta arte non diventi di nuovo natura». Progresso e regresso morale in Kant |
Filosofia politica - 2025
Che tipo di intellettuale è Brunetto Latini? Osservazioni sul progetto filosofico-politico di un uomo del Comune |
Filosofia politica - 2025
Contro il privilegio e la disuguaglianza. L’antifascismo di Primo Levi |
Filosofia politica - 2025
Delitto o castigo: Lukács e Dostoevskij |
Filosofia politica - 2025
La democrazia tra invidia e risentimento. Tocqueville e l’antropologia dell’«homme démocratique» |
Filosofia politica - 2025
Dialettica del capitale. Logica e storia in Marx e Hegel |
Filosofia politica - 2025
«Law is the Commonwealths servant». Monarchia e repubblica nel pensiero politico di John Cooke |
Filosofia politica - 2025
Limiti della Modernità e destinatari assenti. Linee di continuità nella prima Teoria critica |
Filosofia politica - 2025
Recensioni: H. Hofmann, "Immagini della pace ovvero la giustizia dimenticata" (P. Slongo); "Words at War", ed. by A. Hadfield – P. Hammond (E. Sigismondi); M. Alagna, "A duello!" (M. Mondello); M. Foucault, "Il soggetto e il potere" (P. Missiroli); C. Salzani – E. Castanò, "Introduzione a Giorgio Agamben" (A. Soares de Moura Costa Matos) |
Filosofia politica - 2025
Rivolta e festa. La città nel pensiero di Furio Jesi e Henry Lefebvre |
Filosofia politica - 2025
Socievoli ma non troppo. La riflessione sulla genesi della comunità politica fra fine Duecento e inizio Trecento |
Filosofia politica - 2025