Il diritto di famiglia e delle persone - annata 2024
Risultato della ricerca: (38 titoli )
| Campioni biologici e Big Data: l'evoluzione del consenso |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| La coordinazione genitoriale nella crisi della famiglia: stato dell'arte e prospettive future |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| Danno da vaccino e responsabilità |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| I dati personali nelle università. Considerazioni applicative in chiave critica |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| Il dibattito sul fine vita nei diritti religiosi |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| L'istituzione del tribunale per la persona e le relazioni familiari |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| La liquidazione del danno alla persona: persistenti incertezze ed immutabili esigenze |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| Necessità di un umanesimo tecnologico: sistemi di intelligenza artificiale e diritti della persona |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| Sul metodo clinico-legale a servizio della persona vulnerabile |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| La via legislativa al fine vita: prima lettura del testo 'morte volontaria medicalmente assistita' approvato dalla Camera dei Deputati |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| Costituzione, tributi e famiglia nell'attuale contesto di riforme: un'ipotesi di lavoro |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| Dalla dissolubità dei rapporti familiari all'indissolubilità dei rapporti patrimoniali inter partes: ultimo patto? |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| Diritto di famiglia ed emergenza giustizia |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| La gestazione per altri: problemi e prospettive tra pregiudizi e complessità |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| In tema di diritto all'aborto |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| Profili della separazione patrimoniale degli enti religiosi civilmenti riconosciuti nella disciplina del codice del terzo settore e del decreto sull'impresa sociale |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| La protezione delle opere dell'ingegno umano prodotte tramite intelligenza artificiale: verso una 'misurazione ragionevole' dell'apporto creativo |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| Relazioni umane, fede e tecnologie: il nuovo volto digitale della famiglia |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| La sicurezza dei minori in ambito digitale nel c.d. d.l. Caivano |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| Sostituzione fedecommissaria e nuove forme di assistenza al familiare debole:l'amministrazione di sostegno |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| Sul presunto diritto all'immagine dei beni cultarali |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| Il tempo di lavoro all'indomani dell'era pandemica |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| A quarant'anni dagli Accordi di Villa Madama. Riflessioni sparse sui percorsi contemporanei della relazione fra Stato e Chiesa |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| Assegnazione della casa familiare e tutela della prole maggiorenne |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| Atti 'neuronali' di disposizione patrimoniale |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| La famiglia nell'ordine giuridico: concetto e rilevanza |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| La figura della chance: appunti e riflessioni sulla sua risarcibilità |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| Procreazione medicalmente assistita e dinamiche del consenso. (Riflessioni a margine di Corte Cost. 24 luglio 2023, n. 161) |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| Protezione degli adulti, tendenza espansiva dell'Unione Europea e diritto 'delle persone e della famiglia'. Riflessioni sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esucuzione delle misure e alla cooperazione in materia di protezione degli adulti COM (2023) 289 del 31 maggio 2023 |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| Satira, potere giurisdizionale e ingiustizia del danno |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| Variazione sulla fragilità umana |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
Parte: 2
| Allungamento della aspettativa di vita e istituti familiari |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| La circolazione dello status filiationis discendente da pratica di maternità surrogata costituito in paesi extra UE e in paesi intra UE. Le ragioni di una soluzione differenziata |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| Convivenze di fatto, tutela dei legittimari e principio solidaristico: spunti di riflessione e proposte interpretative |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| Le correzioni genetiche alla linea germinale umana. Questioni aperte e prospettive di disciplina |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| L'incidenza delle funzioni dell'assegno post-matrimoniale. Estinzione e disponibilità del diritto |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| La 'religione' WOKE: una nuova inquisizione? |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| La sentenza della Corte costituzionale n. 135/2024 e regole di accesso al suicidio assistito con particolare riferimento ai trattamenti sanitari salva vita |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024