Il diritto di famiglia e delle persone - fascicolo 52
Risultato della ricerca: (10 titoli )
| I differenti approcci regolatori in materia di Intelligenza Artificiale tra evoluzione tecnologica e risvolti applicativi |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2023
| Un confronto sulla tutela del diritto morale d'autore tra Regno Unito e Italia.: alienabilità e trasferibilità |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2023
| Gli accordi di maternità surrogata tra autodeterminazione procreativa e migliore interesse del minore |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2023
| Trasferimenti immobiliari nella separazione e nel divorzio dopo la c.d. riforma Cartabia |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2023
| Istruzione e laicità nell'evoluzione dei sistemi giuridici contemporanei |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2023
| La maternità surrogata lede la dignità della donna. Le ragioni di un divieto che non confligge con la tutela del nato dalla pratica illecita |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2023
| Le novità del simulteneus processus e gli spunti per una riflessione antidogmatica (sulla predeterminazione negoziale degli assetti post-affettivi) |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2023
| Dalla parte delle famiglie per un diritto minorile gentile |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2023
| L'art. 384 c.p. e la sua applicabilità al convivente more uxorio |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2023
| Status filiations e anonimato materno: un delicato bilanciamento tra diritti |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2023