Passato e presente - annata 2024
Risultato della ricerca: (30 titoli )
| I barbari in mezzo a noi : articolazioni di razza e classe tra Misteri e romanzo coloniale italiano. |
Passato e presente - 2024
| (De)globalization, economic sovereignty, imperial legacies between the two world wars (and beyond) / edited by Marco Bresciani [Rassegna bibliografica] |
Passato e presente - 2024
| Il fascismo delle origini negli anni del centenario / a cura di Roberto Bianchi e Giulio Taccetti [Rassegna bibliografica] |
Passato e presente - 2024
| La guerra russo-ucraina e gli storici |
Passato e presente - 2024
| Jugoslavia come utopia : il 1989, gli intellettuali e la critica del nazionalismo. |
Passato e presente - 2024
| Le migrazioni nel continente americano negli ultimi centocinquant’anni. [Recensione a: The Routledge History of Modern Latin American Migration] |
Passato e presente - 2024
| Rivoluzione e Costituzione nel Mediterraneo negli anni ’20 dell’800. [Recensione a: Maurizio Isabella, Southern Europe in the Age of Revolutions] |
Passato e presente - 2024
| Sull'uso pubblico della storia in Gran Bretagna. |
Passato e presente - 2024
| The lightning sheet : control and public shaming in the Albanian communist regime. |
Passato e presente - 2024
| Con i segni telegrafici e in cima alle bandiere: portare la rivoluzione a Napoli, luglio 1820. |
Passato e presente - 2024
| Gli ebrei di Libia nel processo di decolonizzazione (1948-1970). |
Passato e presente - 2024
| L'epidemia di Spagnola a Firenze 1918-1920. Spunti per una revisione di conteggi e modelli epidemiologici. |
Passato e presente - 2024
| L'esempio della Spagnola negli anni del Covid-19. |
Passato e presente - 2024
| Italia e storia globale. [Rassegna bibliografica] |
Passato e presente - 2024
| Uno storico sociale dell'Atlantico. Intervista a Markus Rediker / a cura di Elena Bacchin e Stefano Petrungaro |
Passato e presente - 2024
| Una 'terribile memoria': violenza e guerra antipartigiana nella memorialistica dei combattenti della Repubblica sociale italiana. |
Passato e presente - 2024
| Il canone scolastico dalla storia nazionale alla pluralità delle memorie. [Recensione a: History Education at the Edge of the Nation. Political Autonomy, Educational Reforms, and Memory-Shaping in European Periphery, a cura di Piero S. Colla e Andrea Di Michele] |
Passato e presente - 2024
| La formation des enseignants d’histoire en France à l’épreuve de la professionnalisation... et retour (1991-2022) |
Passato e presente - 2024
| From Concept to Classroom. Historical Consciousness and History Education. |
Passato e presente - 2024
| I briganti di Netflix: quando la storia diventa il far west. |
Passato e presente - 2024
| Insegnamento della storia e identità nazionale: una crisi europea. |
Passato e presente - 2024
| L'insegnamento della storia e la svolta neoliberale in Europa. Un'introduzione. |
Passato e presente - 2024
| Gli insegnanti italiani e il naufragio della storia: operazioni di soccorso. |
Passato e presente - 2024
| Nationalising the curriculum 1991-2013.The English National Curriculum as a roman national |
Passato e presente - 2024
| «New Public Management», liberalizzazione dei curricula e insegnamento della storia in Svezia. |
Passato e presente - 2024
| Politica e insegnamento della storia in un’ottica comparativa. [Rassegna bibliografica] |
Passato e presente - 2024
| Quale storia per quali giovani. |
Passato e presente - 2024
| Ricodificare la “storia patria”: l’insegnamento scolastico della storia nella Russia post-sovietica. |
Passato e presente - 2024
| Shoah e Historia magistra vitae. Il ritorno della storia come disciplina morale. |
Passato e presente - 2024
| Storia identitaria contro storia critica. Ragionamenti dentro la «fabbrica del sentimento nazionale». [Recensione a: Dans la fabrique du sentiment national. L’histoire à l’école en Europe depuis 1945, a cura di Patricia Legris ed Ewa Tartakowsky] |
Passato e presente - 2024