
| Ricordo di Günter Heine |
| Sulla separazione del ruolo del giudice dal ruolo del pubblico ministero |
| La tensione tra dolo e colpa nell'accertamento della responsabilità per gli incidenti sul lavoro |
| La tipicità del fatto colposo nel diritto penale del lavoro: il discrimen fra regole cautelari e regole gestionali ed organizzative |
| La responsabilità del datore di lavoro e dell'impresa per infortuni sul lavoro: profili di colpevolezza |
| I rapporti fra la rimozione dolosa di cautele contro gli infortuni e i reati di omicidio e lesioni colpose per violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro |
| Il realismo del re nella programmazione del rischio d'impresa. L'araba fenice della precauzione esigibile |
| 'Interesse o vantaggio' dell'ente e reati (colposi) in materia di sicurezza sul lavoro: cronistoria e prospettive di una difficile convivenza |
| Il diritto penale del lavoro tra istanze pre–moderne e prospettive post–moderne |
| Il ruolo della Corte di cassazione nel sistema francese |
| Postilla alla Prolusione di Vincent Lamanda |
| Culture penalistiche a confronto: diritto penale nazionale vs diritto penale europeo |
| Partecipazione al riesame e al giudizio di rinvio: l'illegittimità del doppio ruolo dei medesimi giudici |
| La 'discovery' imperfetta nel giudizio immediato come ostacolo alla tutela sostanziale della difesa |
| Patrimonio culturale sommerso: tutela dei beni archeologici e limiti alla cooperazione internazionale |
| Recidiva e diritto transitorio nella 'prescrizione breve' attraverso la lente della 'lex mitior' |
| Le preclusioni nel processo penale |
| Verso nuovi equilibri in tema di revisione (a proposito di Corte cost. n. 113 del 2011) |
| Ruolo del difensore e regole di comportamento |
| L'aggravante della c.d. agevolazione mafiosa nel prisma del principio costituzionale di offensività [Nota a sentenza: Cassazione, sez. I pen., 30 marzo 2011] |
| Astensione del giudice e utilizzabilità delle prove già assunte [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. pen., 5 aprile 2011] |
| Le prove assunte dal giudice incompetente tra inutilizzabilità e sanatoria in cassazione [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. pen., 5 aprile 2011] |
| Diritto alla privacy e detenuti in '41–bis': un duetto consacrato dalla cassazione [Nota a sentenza: Cassazione, sez. II pen., 15 ottobre 2010] |
| La 'strana coppia': sequestro e confisca per equivalente, c.d. solidarietà passiva tra i correi [Nota a sentenza: Cassazione, sez. II pen., 15 ottobre 2010] |
| La resistibile affermazione delle garanzie europee in tema di giusto processo 'in absentia' [Nota a sentenza: Cassazione, sez. II pen., 23 marzo 2011] |
| Dichiarazioni irripetibili ed irreperibilità del teste [Nota a sentenza: Cassazione, sez. VI pen., 25 febbraio 2011] |
| Questione pregiudiziale europea sulla parte civile nel processo a carico dell'ente [Nota a ordinanza: Giudice per le indagini preliminari, Trib. Firenze, 9 febbraio 2011, n. 35] |
| 'Work in progress' nel processo agli enti: la costituzione di parte civile al vaglio della Corte di Giustizia [Nota a ordinanza: Giudice per le indagini preliminari, Trib. Firenze, 9 febbraio 2011, n. 35] |
| Sulla competenza funzionale del Ministro della Giustizia nel procedimento di estradizione passiva [Nota a sentenza: Cassazione, sez. VI pen., 11 marzo 2011] |
| Legittimità del decreto d'irreperibilità e corretto svolgimento delle ricerche: un binomio davvero inscindibile [Nota a sentenza: Cassazione, sez. V pen., 2 marzo 2011] |
| Il reato di pericolo presunto tra diritto e processo in tema di reati alimentari [Nota a sentenza: Cassazione, sez. III pen., 25 marzo 2011] |
| Tutela della parte privata nel reato di abuso edilizio [Nota a sentenza: Cassazione, sez. III pen., 23 giugno 2011] |
| L'accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico effettuato da soggetto munito di chiave d'accesso [Nota a sentenza: Cassazione, sez. V pen., 21 maggio 2010] |
| Ricorso straordinario per 'errore di fatto': storia di un ricorso estremamente 'ordinario' [Nota a sentenza: Cassazione, sez. I pen., 8 marzo 2011] |