
| Scelte politiche 'europee' e limiti costituzionali in tema di prescrizione del reato |
| Il 'dialogo' fra le quattro corti: dalla sentenza 'Varvara' (2013) della CEDU alla sentenza 'Taricco' (2015) della CGUE |
| Dal dialogo tra le Corti alla resa dei conti |
| ll dialogo fra Corti: dalla 'giurisprudenza fonte' alla 'giurisprudenza argomento' |
| Il conflitto tra la Corte europea e la Consulta |
| Ecoreati e responsabilità amministrativa degli enti |
| La prescrizione delle frodi gravi in materia di IVA: note minime sulla sentenza Taricco |
| Ancora sul caso Eternit: la 'giustizia' e il sacrificio dei diritti |
| Misure cautelari personali antecedenti allo svolgimento dell'istruzione dibattimentale e dubbi di legittimità costituzionale |
| L'ammissibilità degli strumenti di captazione dei dati personali tra standard di tutela della privacy e onde eversive |
| La circostanza aggravante della finalità di agevolazione mafiosa: incoerenze sistematiche e incertezze applicative |
| L'audizione dei minori in incidente probatorio: una questione di equilibri |
| Un legislatore severo, ma non troppo: la nuova riforma delle false comunicazioni sociali [Nota a sentenza: Cassazione, sez. V pen., 30 luglio 2015] |
| Poteri probatori d'ufficio e giudizio abbreviato. L'evoluzione del rito speciale: da decisione allo stato degli atti a giudizio con accettazione del rischio [Nota a sentenza: Tribunale Reggio Calabria, 2 ottobre 2015] |
| I rimedi compensativi al vaglio della Corte costituzionale [Nota a ordinanza: Magistrato di sorveglianza, Padova, 20 marzo 2015] |
| Nuova responsabilità civile dei magistrati e rimessione del processo [Nota a sentenza: Cassazione, sez. VI pen., 23 aprile 2015] |
| Il nuovo requisito dell''attualità' delle esigenze cautelari e le ordinanze emesse prima della legge n. 47 del 2015: un'ipotesi di retroattività favorevole della norma processuale penale [Nota a sentenza: Cassazione, sez. V pen., 18 settembre 2015] |