
| Legalità, prevenzione e repressione nella lotta alla corruzione |
| Il dito della irretroattività sfavorevole e la luna della garanzia giurisdizionale: la posta in gioco dopo la sentenza Corte di Giustizia UE, 'Taricco' |
| La prescrizione e il coraggio dell'interpretazione. Punire il colpevole del reato, tra discrezionalità giudiziale e necessità di sistema |
| Il difficile dialogo fra Corti Europee e Corti Nazionali nel diritto penale: il caso 'Taricco' |
| Dall''azione penale apparente' al processo della verità apparente |
| L'effettività della tutela dei diritti dell'uomo: le Sezioni unite aggiungono un tassello |
| Condizioni di detenzione e cooperazione giudiziaria: verso una rafforzata tutela della dignità del detenuto |
| Le aporie del concorso esterno in associazione mafiosa |
| Il convivente 'more uxorio' e la persona offesa vulnerabile nel d.lgs. n. 212 del 2015 |
| La condivisibile esigenza di voler tutelare il convivente more uxorio e la discutibile politica di rafforzamento del ruolo della persona offesa nel processo penale |
| L'aggravante ambientale: spunti per una riflessione in materia di circostanze |
| Riflessioni su reati culturalmente motivati e sistema penale italiano |
| Soglie di punibilità e confisca per equivalente in materia penal-tributaria: vecchi e nuovi problemi di diritto intertemporale |
| I profili processuali dei recenti provvedimenti di depenalizzazione |
| 'Ne bis in idem' internazionale. Il provvedimento di archiviazione non sempre chiude definitivamente il processo [Nota a sentenza: Corte di Giustizia UE, Grande sez., 29 giugno 2016, causa C-486/14] |
| Passi significativi verso effettivi controlli e concrete garanzie nel giudizio di prevenzione [Nota a sentenza: Cassazione, sez. VI pen., 1 agosto 2016] |
| La 'regolarità' della detenzione per i migranti ristretti nei centri di identificazione ed espulsione [Nota a sentenza: Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, sez. I, 6 ottobre 2015] |