Comunicazioni criptate ed esigenze difensive (da Blackberry a Sky-ECC) |
Eliminare l'abuso d’ufficio: l'uovo di Colombo o un ennesimo passaggio a vuoto? |
A quando un sistema volto alla prevenzione effettiva dei reati e alla reintegrazione dei loro autori? |
Com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire*: note sparse sul futuribile interrogatorio 'ante' cautela |
Prolegomeni di un giusto processo penale |
Gravame della parte pubblica e rapporti fra procure: considerazioni intorno all'art. 593-bis c.p.p. |
Sicuro di mangiare? Filiera del cibo e sistema penale |
Un'applicazione del 'ne bis in idem' al procedimento ex d.lgs. n. 231 del 2001. Cambia ancora la fisionomia del principio? |
L'imputazione dell'evento non voluto nella fattispecie di 'morte o lesioni come conseguenza di delitti in materia di immigrazione clandestina' |
La tenuta costituzionale delle funzioni di coordinamento del procuratore nazionale antimafia ed antiterrorismo |
La vittima nel sistema cautelare 'de libertate': una lettura attraverso la lente dei princìpi |
Considerazioni a margine della sentenza Corte cost., 11 aprile 2023, n. 66: una battuta d’arresto nell'evoluzione della giurisprudenza costituzionale sul superamento degli automatismi sanzionatori? |
La traduzione di documenti redatti in lingua straniera alla luce degli obblighi europei: riflessioni a margine di una recente pronuncia della Corte di cassazione [Nota a sentenza: Cassazione, sez. IV pen., 19 luglio 2023, n. 31201] |