Studi parlamentari e di politica costituzionale - annata 1997
Risultato della ricerca: (13 titoli )
| L'ambito della 'risoluzione parlamentare semplice': l'esperienza tedesca |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1997
| Autonomie e federalismo tra attuazione della Costituzione vigente e riforme costituzionali |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1997
| Intervento sulla 'forma di governo' |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1997
| Gli istituti di 'clemenza collettiva' nella revisione dell'art. 79 della Costituzione |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1997
| Il principio di sussidiarietà dalla correlazione con l'ambiente alla generalizzazione. Problemi e profili di politica costituzionale |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1997
| 'Verifica dei poteri' e diritto di difesa nel contenzioso elettorale politico |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1997
| La Costituzione ucraina: ricostruzione evolutiva |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1997
| L’elezione diretta del Primo Ministro e la teoria delle forme di governo |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1997
| The protection of the environment in the italian constitutional system: the influences of the Constitutional Court and of the european law system |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1997
| Introduzione all’amministrazione condivisa |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1997
| La procedura di nomina dei giudici di pace a Trento e Bolzano: una 'svista' della dottrina? |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1997
| Réflexions sur la notion de puissance publique |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1997
| Sul pensiero costituzionalistico di Piero Calamandrei |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1997