Studi parlamentari e di politica costituzionale - annata 2010
Risultato della ricerca: (37 titoli )
| Brevi note sugli istituti della partecipazione nelle fonti statutarie e nei regolamenti consiliari di alcune Regioni del Mezzogiorno |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| Il diritto parlamentare regionale come banco di prova per le future riforme regolamentari delle Camere |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| Il disallineamento tra i regolamenti consiliari e la forma di governo di tipo maggioritario |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| L''europeizzazione' dei Consigli regionali. Il caso dell'Emilia-Romagna |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| La funzione di controllo: il caso della Lombardia |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| La Giunta regionale 'in' Consiglio: procedimento legislativo in Assemblea e pubblicità dei lavori nei regolamenti consiliari di Piemonte e Lombardia |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| Nel segno della coerenza e della continuità: autonomia degli organi e organizzazione dell'Assemblea legislativa nelle riforme istituzionali dell'Emilia-Romagna |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| Il nuovo regolamento del Consiglio regoionale della Toscana nel contesto statutario: profili dell'organizzazione consiliare |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| La questione di fiducia tra statuti regionali e regolamenti consiliari |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| Il raccordo tra il Consiglio delle autonomie locali e il Consiglio regionale del Lazio: ipotesi di riforma del regolamento consiliare in prospettiva comparata |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| Le Regioni, dopo il Titolo 5., come sedi di sperimentazione |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| I regolamenti consiliari: uno strumento di dubbia utilità per assicurare il recupero del ruolo delle Assemblee nelle forme di governo regionali |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| I regolamenti dei Consigli regionali tra diritto regionale e diritto parlamentare |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| Il regolamento del Consiglio regionale dell'Umbria: un'occasione consapevolmente mancata di istituzionalizzare l'opposizione |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| Le riforme dei regolamenti dei Consigli regionali di fronte alle trasformazioni delle Regioni e del ruolo delle Assemblee elettive |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| Il ruolo delle commissioni permanenti nei 'nuovi' Consigli regionali: piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| Il ruolo 'politico' del Presidente di Assemblea: il caso dell'Assemblea regionale siciliana |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| Lo 'statuto dell'opposizione' in Toscana: disposizioni statutarie e regolamentari |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| Uno statuto regionale 'vecchio' e un regolamento consiliare 'vecchio' in una forma di governo 'nuova': il caso del Veneto |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| L'Air sugli atti generali delle autorità indipendenti |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| Certificazione e nomografia nell'opera di Jeremy Bentham |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| Le funzioni consiliari del nuovo regolamento del Consiglio regionale della Lombardia: verso una ridefinizione della forma di governo statutaria? |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| La legge annuale per il mercato e la concorrenza, il protagonismo degli organi di indirizzo politico e la crisi economica |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| Il Parlamento italiano dopo il Trattato di Lisbona, in vista dell'approvazione di una nuova legge sui rapporti con l'Unione europea |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| Il passaggio dallo statalismo al pluralismo |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| C'è una logica economica nella versione italiana dell'Air? |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| Fisiologie e patologie in una produzione normativa necessariamente sempre più complessa |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| La manutenzione delle norme nell'antico regime. Ragioni pratiche e teorie giuspolitiche nelle società pre-rivoluzionarie |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| Manutenzione delle regole, dei testi normativi, delle politiche pubbliche |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| La manutenzione delle regole: il perché e il percome |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| Per un tentativo di rilettura critica della c.d. manovra taglia-leggi |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| La qualità delle regole: molti strumenti, pochi risultati |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| Le radici medievali della manutenzione delle regole |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010