Rivista storica italiana - annata CXXXVI
Risultato della ricerca: (40 titoli )
| Un ecosistema relazionale. I ghetti nell'Italia di età moderna |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| L'eredità dell'Illuminismo. Tra attualità e nuovo paradigma storiografico |
Rivista storica italiana - CXXXVI
Rivista storica italiana - CXXXVI
| John Tedeschi (1931-2023) |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| <>. La riduzione delle feste religiose nell'Italia del riformismo illuminato (1758-1787) |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| <>: la guerra mondiale nelle memorie degli azionisti |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| Prezzolini, Gobetti e il delitto Matteotti |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| <>.Esperimenti politici nelle comunità ebraiche dell'Italia dell'età moderna |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| I socialisti di palazzo Barberini e la nascita del centro-sinistra. Dall'incontro di Pralognan al memorandum Kennedy (1956-1963) |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| Steccati accademici, diatribe, rimozioni. Storia economica e storia degli ebrei in Italia |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| Storia degli ebrei, storia d'Italia: problemi metodologici e questioni aperte |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| Gli studiosi del mondo classico e dei diritti antichi e la questione della <>. Sondaggi e prospettive di un problema |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| Calmare le acque. Confini, alluvioni, risorse fluviali e interventi nella Lombardia spagnola |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| <>, <> et <>:légitimer l'action des pouvoris publicis en temps the catastrophe à la fin du Moyen Age et au début de l'Epoque moderne |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| Circuiti comunicativi e pratiche della mediazione in età barocca: due agenti 'corporativi' milanesi e un negoziato fiscale alla corte di Roma (1623-1624) |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| Consenso e dissenso nei consigli di San Gimignano a metà Duecento, tra dinamiche politiche e pratiche documentarie |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| Corriger l'histoire récente: les usages de l'anonymat dans les contrefacons genevoises du Mercure Francois (début du XVII s.) |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| La desolazione di Pozzuoli. Le risposte alla calamità tra Quattro e Cinquecento nelle scritture di governo |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| Frati Benedettini nella Doclea (IX-XII sec) |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| Gerarchie dei saperi difronte ai disastri. Predicatori, ufficiali ed esperti nel Regno di Napoli nel secondo Seicento |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| Introduzione. Le società di antico regime e l'esperienza della calamità. Saperi, memorie, pratiche di risposta |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| Leggere la prima circumnavigazione del mondo. Appunti dopo un centenario |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| La nuova formazione dei docenti di scuola secondaria |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| Odessa capitale intellettuale e artistica ebraica |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| The Relations between the Roman Curia and the Balsic family, Lords of the Medieval Zeta (1360-1421), in the Southeast Adriatic |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| Umanisti e uomini di chiesa tra i miraggi e le panie dell'adulazione |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| A proposito di malinconia barocca |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| Gli Antichisti e il colonialismo italiano |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| Il decretorum doctor Filippo Mameli tra Papato, Regno di Ungheria e Giudicato di Arborea (XIV secolo) |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| Erudizione locale e antiquaria nell'Ottocento italiano. Note sullo studio del mondo classico |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| L'ipoteca del falso. Le ripercussioni delle Carte d'Arborea nella storiografia dell'Ottocento |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| Les paradoxes de l'antisémitisme actuel |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| Lettera aperta al ministro Valditara: troppi studenti non conoscono la storia |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| La meditazione linguistica dei dragomanni tra il Regno di Napoli e la Sublime Porta attraverso l'esperienza di Guglielmo Maurizio Ludolf |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| Natalie Zemon Davis: l'ultimo libro, l'ultima intervista |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| Gli Ottoni in Benzone d'Alba: riconsiderazione di una dinastia imperiale nella seconda metà del secolo XI |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| La resistenza cattolica al nazismo e al fascismo |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| Il 'Settecento libertiano' e gli storici. Il caso di Voltaire e degli epicurei del Temple |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| Tre nazionalismi. Stalinismo e russo-centrismo nella storiografia occidentale, 1998-2023 |
Rivista storica italiana - CXXXVI
| <>. Schiavitù e tratta nei progetti riformatori delle Camere di Agricoltura delle indie Occidentali francesi (1759-1790) |
Rivista storica italiana - CXXXVI